IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] il suo servizio all'estero nell'ambito di quello che era allora il "golden circuit", il giro delle ambasciate delle grandi capitali: nel a migliorare i rapporti con Gran Bretagna e Francia. Nei riguardi di quest'ultima, tuttavia, l'I. nutriva forti ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] protagonista in Simon Boccanegra, di Verdi, chiamato a sostituire B. Franci. Sempre con la compagnia dell'Opera di Roma si recò nuovamente dell'Opera di Roma, si recò a Wiesbaden ancora per Simon Boccanegra, opera che porterà in giro per il mondo ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di espulsione, da lui decretato stavolta ai danni del liberale abruzzese L. Dragonetti, indignò l'opinione pubblica: girò allora onda anche di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] di quindici anni egli non andò al di là di "alcune minori magistrature solite conferirsi a' più giovani" (G. Dandolo), tutte del "giro ), che presidiavano Venezia per conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] che sulla fortuna del Cortegiano di B. Castiglione in Francia; un'antologia dei "moralisti" di immedicabile dolore.
Tornato a occuparsi di Molière, il M. ne predilesse gli ultimi anni, con quei personaggi intrisi di malinconia che portano in giro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] nelle deliberazioni del Senato veneziano, legato sì alla Francia, e tuttavia attento a non alterare l'equilibrio di provveditore alle Biave, nel corso di una durissima congiuntura segnata dalla carestia e dalla pestilenza. Una volta entrato nel giro ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Il padre, che lavorava nelle centrali nucleari, veniva spostato in giro per il mondo, mentre la madre, casalinga, lo seguiva aggiunta di ulteriori scene, si trasformò infine nel 1986 in Moana e Marina ingorde di sesso. Due esperti come Franco ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] in Francia e, in Italia, Giacinta Pezzana: in Candida di Shaw giro del mondo, Inferno e Canada di G.C. Viola, Signorina di J. Deval, Lady Frederick di W.S. Maugham, Così è (se vi pare) di Pirandello, Isa, dove vai? di C.V. Ludovici, La gatta di ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] del Gallone.
Nel 1927 il G. lasciò l'Italia e lavorò alternativamente in Francia, Germania, Inghilterra, Austria. A Parigi girò, per conto della Gaumont British di Londra, Celle qui domine (La donna che scherzava con l'amore); trasferitosi lo ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] 1535, iniziò l'attività di poligrafo col moraleggiante Speculum iuventutis, in trentanove dialoghi. In questo giro d'anni si stabilisce moralismo.
A questo periodo deve risalire un viaggio in Francia del B., ricordato nell'opera sua più fortunata: il ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...