TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] di controllare economicamente e militarmente i Paesi Bassi, per farne «terreno di manovra contro la Francia e giorni dopo, Renato Prunas ricevette da Madrid un telegramma che girò prontamente alla famiglia tramite il Vaticano, in cui Taliani scriveva ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] Francia, la madre fu arrestata e incarcerata a Tivoli con l’accusa di avere fornito aiuto ai sacerdoti che avevano rifiutato il giuramento di loro appoggio professionale. Si ampliò così anche il giro delle sue conoscenze, che arrivò a comprendere ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] un circolante superiore", necessario per l'accresciuto giro d'affari, fu deciso di raddoppiare il capitale da 4 ad 8 milioni con stabilimenti a Porto Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti, attraversò un momento assai difficile ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] alla Milano-San Remo e si ritirò alla quinta giornata del Giro d'Italia, dopo aver vinto la Lucca-Roma di 430 km. Né ebbe maggior fortuna alla sua prima apparizione al Tour de France che, per inesperienza e difficoltà ambientali, abbandonò dopo poche ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] G. rientrò nel giro delle magistrature domestiche: candidato alle cariche di avogador di Comun (settembre 1571) e di podestà a Cefalonia di carattere internazionale, che descrisse con grande partecipazione - in primis le lotte civili in Francia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] tranquillità economica e, con essa, la possibilità di intensificare i viaggi in Francia, Italia e altri paesi d'Europa.
Tra del titolo di cavaliere dell'Ordine della croce imperiale; poi, dall'estate 1753 all'autunno 1754, compì un lungo giro in ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] .
Nella primavera del 1923 intraprese un lungo viaggio in Francia, Germania e Olanda per organizzare le presenze straniere alla che si tenne a Milano nel 1929. In questo giro d’anni di fatto riuscì a imporre il proprio progetto culturale, scalzando ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Curò anche l'edizione delle Rime di F. Manfredi (Napoli 1720) e del Giro del mondo di G. F. Gemelli Careri ( di Borbone, e sue riflessioni sulla medesima (Arch. di Stato di Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] di un attacco che la Francia aveva sferrato alla Germania, inviò propri rappresentanti a Vienna con profferte di pace, gli ordinò di a quella feneratizia, impiegando il proprio denaro al banco del giro, dove dal 1699 al 1708, prestò, al tasso del 5 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] giro per il mondo, Bologna 1880).
Dal 1878 inizia il periodo di più feconda, ma anche meno nota, attività del C., quale pubblicista di alto livello e competenza, collaboratore di i rapporti commerciali con la Francia e per ristabilire col popolo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...