GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] e disimpegnato dei suoi scritti lo mette fuori dal giro delle personalità intellettualmente più elevate, e forse una posizione G. prese le difese di Luigi in un sonetto (ed. Marchetti, XLIII) contro Matteo Franco, il protetto di Lorenzo, con il quale ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] di B. Negroni, ispirati al teatro boulevardier parigino o di sapore melodrammatico. Con questa casa cinematografica il G. girò A raccontare come nacque l'idea di Za la Mort è lo stesso G.: "Fu nel 1912. In Francia trionfava Arsenio Lupin, il ladro ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] esibizioni in giro per il mondo si susseguirono senza sosta.
A Londra, Podrecca raccolse il plauso di spettatori illustri come tra i due gruppi di lavoro, che raggiunsero l’apice l’anno seguente a causa di tournées contemporanee in Francia, da cui la ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] di ogni fonte diretta, libri di conto della compagnia o atti costitutivi, impedisce di conoscere il funzionamento dell'azienda e il suo girodi L. Mohler, Paderborn 1923, ad ind.; Clément VI. Lettres closes, patentes et curiales France, a cura di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] clandestinamente in Francia alla fine del 1926 per le insopportabili condizioni di esistenza cui rapporto epistolare -divenuto il più noto punto di riferimento dell'anarchismo europeo, fece un ampio giro per l'Europa per la ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] di ciascuno una specie di supremazia sugli altri. Il circolo raccoglieva libri e giornali e li mandava in giro"). continuò la sua attività di studioso e di pubblicista, collaborando tra l'altro con la Revue franco-italienne, pubblicata dal novembre ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] 1619 le compagnie diFrancisco de León, di Sancho de Paz, di Baltasar de Barrios e del grande Francisco López con un all'Archivio di Stato di Firenze, è il frutto dell'impegno politico e diplomatico toscano che si consumò nel giro breve di due mesi ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] figli, il dodicenne Aldo e l’undicenne Franco, a un collegio. Nel tentativo di riprendersi dalla difficile situazione si dedicò, il talentuoso centrocampista Fulvio Bernardini fu allontanato dal giro azzurro perché troppo sofisticato nel gioco e ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] la Francia e il Piemonte rimpatriò in settembre e il 22 presentò in Senato la relazione finale sulla sua lunga missione. Anche di sopra il Banco giro (12 aprile), aggiunto ai riformatori allo Studio di Padova (28 novembre) e savio di Terraferma (31 ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] da Simenon" (Bolzoni). Sulla scia di questo successo il L., nel 1966, girò anche un film, Maigret a , fu molto apprezzato non solo in Italia ma anche oltre confine, in Francia e Germania. Risale allo stesso anno lo sceneggiato Serata al Gatto nero. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...