TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] di Milano, carica che avrebbe ricoperto anche con il cambio di regime, fino al 1820. Nel 1814, dopo l’armistizio di Schiarino-Rizzino tra Francia Friuli. Di nuovo, fra ottobre del 1823 e marzo del 1824, padre e figlio fecero un lungo giro della ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] un giro in Inghilterra e Irlanda. Al suo rientro a Parigi, il 1° ottobre, si iniziarono le prove della nuova opera di Verdi, pubblico, a Nizza, nel Faust di C. Gounod e nel Lohengrin di R. Wagner.
Morì a Nizza, in Francia, il 6 nov. 1907.
Apprezzata ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] cui riunì l’Itinerario scientifico, le Lettere di un recente viaggio in Francia, Inghilterra, Scozia, Olanda ed una parte della Germania e il Viaggio alle due Sicilie).
All’incirca in questo stesso giro ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] divinatoria ed ebbero una buona risonanza, tanto che la posizione di G. divenne paradigmatica nel dibattito sulle scienze occulte che, in quel giro d'anni, si sviluppò in Francia. L'autore ha un atteggiamento critico verso l'astrologia giudiziaria ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] contribuenti liguri, gli si attribuivano proprietà fondiarie per oltre un milione difranchi e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era senza dubbio la più attiva di Genova. Nel 1811 il prefetto Bourdon de Vatry scriveva: «Il a ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] Francia direttoriale, si apprezzano alcuni vigorosi accenni alla libertà di stampa, alla "contraddizione" come "pietra didi oltre venti titoli e a medie di 1500-2000 copie. Ben più limitato e decisamente ridotto, invece, dovette essere il giro ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] forse chiaro al papa che l'arcivescovo di Ravenna godeva presso la corte francadi un credito che poteva essere intaccato solo con argomenti precisi. Ed egli subito ne trovò. Nell'ottobre del 775 Adriano I girò a Carlomagno una lettera inviatagli dal ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] di 5 anni di confino, alla quale si sottrasse, nel '26, espatriando in Francia.
Mentre collaborava, come redattore, all'Unità (ed. di presi provvedimenti contro di lui, lasciò il partito.
Collabora con De Ambris, che accompagna in un giro per le sedi ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Una prima educazione in ambito lagunare, sempre nel giro dell’atelier vivariniano, parrebbe confermata da una Madonna 41-55; A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , a partire dal 1775 Ferdinando IV lo mandò in giro per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...