GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] buona accoglienza non solo nel giro degli intellettuali, ma anche da parte di una popolazione tradizionalmente votata all d'unificazione della penisola e sull'opportunità di un'alleanza del Piemonte con la Francia. Tale era anzi il suo apprezzamento ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] in Francia e in Inghilterra e governatore di Bahia, mentre Luisa si sposò con don Francisco de Portugal, nipote di Vasco del figlio.
La mancanza di documentazione contabile impedisce di quantificare le dimensioni del giro d'affari del G. ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] Proprio il ciclismo fu, con l’ippica, lo sport che amò di più: raccontò da inviato una ventina di Giri d’Italia, più di dieci Tour de France e centinaia di corse.
Nel 1936 fu inviato di guerra in Africa orientale e, al seguito delle truppe, entrò in ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] corte (De Dominici, p. 245). In Francia il F. si recò in compagnia della moglie rissa.
Sconosciuti sono il luogo e l'anno di morte del F., che il De Dominici fissa vita.
Fonti e Bibl.: G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, VII, Venezia 1728, p. 176; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] generale della cavalleria pontificia in Francia sotto Ercole Sfondrato e il duca di Montemarciano. Partì, infatti, con giro d'Europa e ne parlarono perfino le gazzette tedesche. Il C. comunque si recò a Nancy e vi rimase finché non gli parve di ...
Leggi Tutto
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] italiano trapiantato in Francia (La Feuille du jour,19 dicembre 1791, in Di Profio, 2003, pp. 425 s.).
Nel biennio 1793-1794 Raffanelli fu a Vienna, indi per due anni in giro per l’Italia. Tornò a Parigi dal 1801 al 1803, al Théâtre Italien, dove ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] cominciò a lavorare nel cinema, ottenendo il primo ruolo di protagonista in Tenebre (1934) di Guido Brignone e adottando lo pseudonimo che usò per europea: nei due anni successivi girò cinque film in Germania e in Francia, finché non venne contattata ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] degli anni Trenta, la fortuna della G. cominciò a declinare rapidamente.
Girò ancora due pellicole in Francia (Le capitaine Fracasse, Le voyageur de la Toussaint) e un film di esito infelice (Che distinta famiglia!) con Bonnard, il regista del suo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] a modellare il sistema politico-istituzionale della Repubblica Lucchese su quello della Francia, e subito dopo del Consiglio degli anziani, l'organismo composto di soli undici uomini che coadiuvava il gonfaloniere nel governo dello Stato. Nel ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] Giappone. Il giro d'affari andò crescendo soprattutto dalla fine degli anni Settanta quando l’acquisto di prodotti serici Enrico Cernuschi, esiliato in Francia dopo il 1948, sono oggi conservate al Musée Cernuschi di Parigi. Studi recenti hanno ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...