CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] Roma e girò per vari conventi d'Italia, sorprendendo la buona fede dei frati. In seguito si recò a Londra, dove visse con i proventi del giuoco e di altre speculazioni. Si recò quindi in Francia, a Lione ed infine a Parigi nel 1782, dove, fra l'altro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] certo che A. non accompagnò Urbano II in Francia né partecipò al concilio di Clermont. Egli riaccolse invece, nell'autunno 1096, a Milano il pontefice reduce dal lungo giro compiuto in Francia. Nella basilica di S. Tecla il papa rivolse al popolo un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] I. Raggio, Gliartisti ferraresi all'Esposizione della "Francesco Francia" di Bologna, in L'Orifiamma, 10giugno 1917, p.2 P. F. scultore di getto, in Gazzetta Padana, 15giugno 1949, p. 3; Pedro F., Buenos Aires 1955; U. Malagù, In giro per i luoghi del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] dove, nel maggio 1667, cominciò un lungo giro dell’Abruzzo, forte delle lettere di presentazione del duca di Parma Ranuccio II e del card. Acquaviva. di Parma Alessandro Farnese Per la Francia, Inghilterra, Olanda, Fiandra, e Spagne. Si tratta di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] di questa, Alvise di Paolo, fu procuratore di S. Marco de ultra, il fratello Giorgio venne nominato ambasciatore nei Paesi Bassi, Francia alla Giustizia nuova, luogotenente a Udine, depositario al Banco Giro e, il 31 gennaio 1623, entrò nel Consiglio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] quello che veniva definito il «giro dei governi» assumendo una serie di cariche nell’amministrazione periferica dello Stato et ministres de France…, VI, Rome, 1, a cura di G. Hanotaux, Paris 1888, p. 355; M. Tocci, Il diario di Jacob Emerix de ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] Lalique e consegnata da Franca Florio, la bellissima moglie di Ignazio, protagonista di tutti gli appuntamenti del bel il F. sostituì all'originario percorso il giro della Sicilia, una corsa massacrante di 1.000 chilometri. Quindi tornò al vecchio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] esclusivamente al prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi e, pur non arrivando mai al livello di altre compagnie senesi e fiorentine, ebbe un buon giro d'affari e una clientela di tutto rispetto. Le attività all'estero ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] 1568) e Nicolò (1508 – post 1588) di Pietro Iacopo, mercanti di armi e di panno con un vasto giro commerciale, Alessandro (n. 1506) e Giovan Maria (n. 1508) di Francesco, maestri di corazzini, e Pietro di Antonio (n. 1508). Sulla loro produzione, che ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] Francia, il C. condivise le peregrinazioni della famiglia, scampando fortunosamente alle guerre di religione e in particolare alla notte di urbe".
Il C. era riuscito ad allargare il suo giro d'affari dall'ambiente svizzero e francese a quello tedesco ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...