• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [1975]
Biografie [630]
Storia [372]
Cinema [156]
Arti visive [132]
Religioni [118]
Letteratura [106]
Diritto [104]
Economia [100]
Geografia [78]
Sport [94]

ŌSHIMA, Nagisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] Settecento che cercò peraltro di collegare all'attualità politica. In quel periodo girò anche alcuni documentari per la 1978. Dissolution et jaillisement, 1980), finché dalla Francia non giunse la proposta di dirigere e coprodurre con A. Daumann Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DEL GIAPPONE – NOUVELLE VAGUE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti

WENDERS, Wim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm) Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] ricerca di stile e un inquieto vagare tra Germania, Francia e Stati Uniti. La sua opera, diventata di culto negli continui contrasti con il produttore Francis Ford Coppola, girò, nelle pause di questa travagliata lavorazione, Nick's film ‒ Lightning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wim (3)
Mostra Tutti

KORDA, Sir Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Sir Alexander Eva Cerquetelli Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] studi della Pathé Frères in Francia, dove era stato inviato come corrispondente di un quotidiano: appena tornato in , con il quale girò, grazie all'appoggio della Vita-Film, diversi film, tra cui l'ambizioso kolossal di argomento biblico Samson und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDA, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

CIMINO, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cimino, Michael Massimo Causo Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] i corsi di recitazione e di regia. Fece poi pratica come regista di documentari (ne girò diversi per la di progetti non realizzati e in attesa di tornare sul set, C. ha infatti indirizzato le sue energie verso la letteratura, pubblicando in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – DINO DE LAURENTIIS – SALVATORE GIULIANO – FESTIVAL DI CANNES – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINO, Michael (2)
Mostra Tutti

POWELL, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Michael (propr. Michael Latham) Emanuela Martini Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] occasione di un soggiorno nel Sud della Francia, entrò nello staff del regista americano Rex Ingram, allora direttore degli studi di La Nei successivi cinque anni girò altri ventidue film dello stesso tipo (quasi tutti di genere poliziesco), molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS FORD COPPOLA – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Michael (1)
Mostra Tutti

BENE, Carmelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bene, Carmelo Francesco Suriano Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] 1965 partecipando come attore a due cortometraggi di Paolo Brunatto, Un'ora prima di Amleto, più Pinocchio e Bis, e a Lo scatenato (1967) di Franco Indovina, per poi divenire Creonte nell'Edipo Re (1967) di Pier Paolo Pasolini. Nel 1968 B. debuttò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – PIER PAOLO PASOLINI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] operistico dagli anni Quaranta in poi. Alla Mostra del cinema di Venezia vinse la Coppa Mussolini nel 1935 per Casta diva e l'Italia e lavorò alternativamente in Francia, Germania, Inghilterra e Austria. A Parigi girò Celle qui domine (1927; La donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto) Alessandro Cappabianca Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] forti influenze renoiriane. Il rarefarsi delle occasioni di lavoro in Francia, in coincidenza con l'avvento del sonoro, basi per quello che sarà il futuro cinema brasiliano (per es. di Glauber Rocha) e girò due film, Simao o caolho (1952) e O canto do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATHERINE HESSLING – MARCEL L'HERBIER – IMPRESSIONISMO – RIO DE JANEIRO – PIERRE CHAREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

DEPARDIEU, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardieu, Gérard Silvia Colombo Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] ruolo di un giovane sbandato che vaga per la Francia tra crudeli bravate e affermazioni di di un proprietario terriero e di uno dei suoi contadini. Di grande importanza fu il successivo sodalizio stabilito con Marco Ferreri, per il quale D. girò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDIEU, Gérard (1)
Mostra Tutti

McLAREN, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaren, Norman Alfio Bastiancich Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] diretta su pellicola; passò poi al Film Center, dove girò un film didattico per la British Gas Corporation, The di Merrill Brockway), in Canada (Creative process: Norman McLaren, 1991, di Donald McWilliams) e in Francia (Norman McLaren, 2001, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 63
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali