• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [1975]
Biografie [630]
Storia [372]
Cinema [156]
Arti visive [132]
Religioni [118]
Letteratura [106]
Diritto [104]
Economia [100]
Geografia [78]
Sport [94]

FERRARIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Vincenzo Stefano Nutini Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] Francia direttoriale, si apprezzano alcuni vigorosi accenni alla libertà di stampa, alla "contraddizione" come "pietra di di oltre venti titoli e a medie di 1500-2000 copie. Ben più limitato e decisamente ridotto, invece, dovette essere il giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] forse chiaro al papa che l'arcivescovo di Ravenna godeva presso la corte franca di un credito che poteva essere intaccato solo con argomenti precisi. Ed egli subito ne trovò. Nell'ottobre del 775 Adriano I girò a Carlomagno una lettera inviatagli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFONI, Francesco Bruno Anatra Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] di 5 anni di confino, alla quale si sottrasse, nel '26, espatriando in Francia. Mentre collaborava, come redattore, all'Unità (ed. di presi provvedimenti contro di lui, lasciò il partito. Collabora con De Ambris, che accompagna in un giro per le sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMENDOLA – GIURISPRUDENZA – BUSTO ARSIZIO – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Una prima educazione in ambito lagunare, sempre nel giro dell’atelier vivariniano, parrebbe confermata da una Madonna 41-55; A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] , a partire dal 1775 Ferdinando IV lo mandò in giro per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

GAJANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Guglielmo Giuseppe Monsagrati Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] buona accoglienza non solo nel giro degli intellettuali, ma anche da parte di una popolazione tradizionalmente votata all d'unificazione della penisola e sull'opportunità di un'alleanza del Piemonte con la Francia. Tale era anzi il suo apprezzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] in Francia e in Inghilterra e governatore di Bahia, mentre Luisa si sposò con don Francisco de Portugal, nipote di Vasco del figlio. La mancanza di documentazione contabile impedisce di quantificare le dimensioni del giro d'affari del G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo Teresa Megale Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] corte (De Dominici, p. 245). In Francia il F. si recò in compagnia della moglie rissa. Sconosciuti sono il luogo e l'anno di morte del F., che il De Dominici fissa vita. Fonti e Bibl.: G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, VII, Venezia 1728, p. 176; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEWIS, Jerry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewis, Jerry Stefano Della Casa Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] giro del suo partner di un tempo, Dean Martin. La nuova consapevolezza autoriale di L di un definitivo riconoscimento di L. come autore della Hollywood moderna codificato in Francia dalla rivista "Positif" ‒ in particolare attraverso le interviste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERTRAND TAVERNIER – MARTIN SCORSESE – EMIR KUSTURICA – ELVIS PRESLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Jerry (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Marina Raffaeli Cammarota Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] generale della cavalleria pontificia in Francia sotto Ercole Sfondrato e il duca di Montemarciano. Partì, infatti, con giro d'Europa e ne parlarono perfino le gazzette tedesche. Il C. comunque si recò a Nancy e vi rimase finché non gli parve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 63
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali