FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] di P. Floriot, un testo d'ispirazione giansenista che aveva riscosso notevole successo in Francia.
L'iniziativa editoriale di e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti nel girodi dieci anni, tutti con l'indicazione Napoli 1778). Mentre ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e Pietro Pusterla, veniva nominato governatore del ducato. Nel girodi pochi mesi il Simonetta era arrestato, processato e condannato ( mantovana), presso la Signoria di Venezia, le corti di Roma, di Napoli e diFrancia. Non poco contribuirono a ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] reale", ma da non confondersi con Maria Cristina Borbone diFrancia, duchessa di Savoia, alla quale per prima fu dato lo stesso a quello figurativo, raggiungendo effetti di delicata eleganza.
A questo medesimo giro d'anni risalgono pure i dipinti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] e titolare di cariche pubbliche di rilievo, svolse importanti missioni diplomatiche, in particolare presso il re diFrancia. Il 21 G., principalmente a causa di alcune dediche eterodosse contenute nei volumi. Nel girodi tre anni le acquisizioni ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] duca acconsentì all'apertura di trattative che, condotte di fatto dall'ambasciatore diFrancia Ennemond Servient e dal l'Assia, il Brandeburgo e il Palatinato, iniziò un lungo giro attraverso i paesi protestanti chiedendo - e ottenendo - solidarietà e ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] e insurrezionale, di estremisti militari francesi, avversa al distacco dell'Algeria dalla Francia) avrebbero minacciato la capo di stato maggiore dell'esercito. Nel nuovo incarico finì col contrapporsi, nel girodi pochi mesi, al capo di stato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] fu ritenuto non grave, ma nel girodi pochi giorni le sue condizioni di salute peggiorarono in una paralisi. Iniziò , Mémoires..., in Collection des mémoires relatifs à l'histoire de France, a cura di C.B. Petitot, XXXIX, Paris 1824, pp. 370 s ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] teatro, fu nominato "architetto de' dettagli" e nel girodi pochi anni, probabilmente per intervento diretto del governo borbonico ( 1848, con la restaurazione borbonica fu costretto a fuggire in Francia, e da lì passò in Liguria e in Piemonte, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] finché, nel maggio 1397, pervenuta Genova sotto il dominio di Carlo VI diFrancia, il governatore, conte di Saint Pol, ne ordinò il rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al Comune di Genova.
Riacquistata la libertà, il G. e il fratello ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] dei cattolici costringeva quindi i Cantoni protestanti, tradizionali alleati della Francia, alla rinuncia (Dieta di Baden del giugno-luglio 1623): per la seconda volta, nel girodi pochi mesi, il prestigio francese nella Confederazione riceveva un ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...