Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] sala. Insomma, esalta la ricchezza del reale (nel girodi pochi minuti, sullo schermo si affaccia il mondo intero); Italia, Francia, Inghilterra, Paesi scandinavi) spesso parziali e sfalsate tra di loro; trova comunque il suo punto di condensazione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] industriali assunte nel girodi pochi decenni dalla nuova tecnica (Scharf 1974).
Di fronte al dilagare , Pratiche Editrice, 1990).
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova, Franco Muzzio Editore, 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] di Isaac Newton (1642-1727), da John Keill (1671-1721) a Francis Hauksbee (1666-1713?) a John Théophile Desaguliers (1683-1744). In Francia il tipo di interlocutore cui queste opere intendevano rivolgersi, era facile prevedere, nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Paesi europei, parallelo, se non collegato, alla nascita in Francia della casa di produzione Film d'art, fondata a Parigi nel 1908, i segni di una crisi e all'esterno le avvisaglie di un'offensiva contro lo schieramento neorealista. Nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] promozione si dedicarono le numerose riviste specializzate sorte nel girodi pochi mesi; e 'tram delle stelle' fu allora del 1957 venne girato a C. Le fatiche di Ercole (1958) di Pietro Francisci, il primo vero peplum: il suo straordinario successo ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] artistica del personaggio C. (Charlie nei Paesi di lingua inglese, Charlot in Francia e in Italia) cominciò nel 1913, quando, interpretato e diretto, o soltanto diretto, nel girodi poco più di un anno negli studi californiani della Keystone, Kid ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] diFrancia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo schiavo di Cartagine, La regina di Ninive; 1911: Il danaro di Giuda, La figlia di La farfalla della morte, Girandola di fuoco, Theodora, Il giro del mondo di un birichino di Parigi; 1920: La nave; ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] al cinema, destinato a diventare, nel girodi pochi anni, il perno e il fine di tutta la sua attività lavorativa.
Nel 1932 la guerra il F. si arruolò e per qualche tempo fu di stanza in Francia, a Mentone; rientrato in Italia, dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] e patria, Luigi XI re diFrancia (anche interprete) e Il diavolo zoppo (dal romanzo Le diable boîteux di A.-R. Lesage). Tuttavia, progetto non ottenne gli auspicati finanziamenti statali e fallì nel girodi un anno.
Il M. tornò quindi al cinema, per ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] dirigere e produrre contemporaneamente i propri film. Nel girodi poco tempo divenne il maggiore protagonista della commedia anni suo nome fu bandito da Hollywood. Costretto a trasferirsi in Francia, si cimentò per l'ultima volta nella regia con il ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...