IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] ruolo importante sulla scena romana, accumulando nel girodi pochi anni una cospicua collezione, venduta alla sua e della successione diSpagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] l'intero giro dell'isola, ma si ammalò a Trapani; appena ristabilito, andò di nuovo ad di Sorrento (regalata, quest'ultima, da Francesco I alla regina diSpagna). Nel 1827 fu nominato professore onorario del R. Istituto di belle ani per ordine di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] del re diSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di Enrico IV. ordinava che ogni monaca proprietaria di beni li intestasse al rispettivo monastero nel girodi sei giorni. Questa ulteriore ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] 1759 il re partì per la Spagna, e l'incarico per il progetto della reggia di Portici dato all'architetto romano, girodi qualche decennio di ville patrizie, divenne celebre come "miglio d'oro". Il palazzo di Portici è indubbiamente l'opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] crescita numerica, nel girodi pochi decenni, della popolazione ebraica nella capitale fa di Praga la prima città titolo baronale nei Paesi Bassi spagnoli da Carlo II re diSpagna. Questo significa che la loro vita si va tumultuosamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] fascismo in Italia e in Spagna ha rotto qualsiasi principio di uguaglianza tra i cittadini, portando girodi pochi anni da qualche centinaia di migliaia di unità agli oltre 2 milioni di oggi.
Contemporaneamente si sono ridotte le sedi tradizionali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] primogenito di Ferdinando, e terminato nel 1741, sopra uno zoccolo di palchetti si sviluppa un girodi gradinate dal calendario liturgico.
Dopo l’insediamento di Carlo III, figlio di Filippo V diSpagna, nel 1734 prendono consistenza la parata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] l’esercito continuava a riportare sulla terraferma. Qui, nel girodi qualche decennio, fu conquistato un territorio vastissimo che si
La civiltà araba diSpagna raggiunse straordinari livelli di prosperità e di raffinatezza, di cui le risultanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] l’espansione araba. A seguito della predicazione del profeta Maometto nel girodi pochi decenni vengono spazzati via il regno vandalo nel Nord Africa, quello visigoto in Spagna, il secolare Impero persiano e Bisanzio vede fortemente ridimensionati i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] ’Italia settentrionale diventano un ganglio vitale nel sistema di comunicazioni fra la Spagna e i Paesi Bassi. Infatti le truppe e asburgica, sotto la guida di Giovanni d’Austria, riconquista Tunisi (1574), che però, nel girodi un anno, viene ripresa ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...