PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] a Firenze Vernon Lee, che lo introdusse in un girodi intellettuali britannici e lo segnalò al London Mercury, al le vacanze viaggiò spesso per l’Europa, fu in Spagna nel 1926, spedizione di cui avrebbe dato conto in Penisola pentagonale (Milano 1928 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] in Spagna (innodia mozarabica) e Irlanda (Liber hymnorum, Antifonario di Bangor) in età carolingia, con la formazione di un caratterizzati dalla struttura spesso dialogica, che nel girodi pochi decenni contribuisce in misura rilevante agli officia ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] de San Martin e dal venezuelano Simón Bolivar. Nel girodi pochi anni l’impero coloniale spagnolo d’America fu Portogallo nel 1822. Nel 1898 in seguito alla guerra tra USA e Spagna, cessò la dominazione spagnola su Cuba, Porto Rico e Filippine, che ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] poi di contrastare il partito dei cosiddetti memorialisti, un gruppo di gesuiti dissidenti che si estendeva dalla Spagna a ebbe inizialmente un buon successo editoriale con sei edizioni nel girodi pochi anni e traduzioni in francese (1606) e in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] diSpagna nelle trame diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di si fanno solo nello spazioso giro del Mondo», affermazione autobiografica di spessore sperimentale che farà fruttare ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] delle truppe franco-sabaude impegnate nella guerra contro la Spagna, fu probabilmente per questa ragione che il 13 febbraio direttamente da Pianezza nell’aprile del 1655 e nel girodi un mese potevano dirsi concluse vittoriosamente. La chiamata in ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] di Fahr nel Canton Argovia, a cui seguirono nel girodi pochi anni i dipinti murali dell’abbazia benedettina di d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni diSpagna. Il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec. XVIII, a cura di C. Agliati, Bellinzona ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] con una compagnia diretta dal Porpora, un girodi rappresentazioni nelle principali città italiane ed europee suo corrispondente da Vienna Francesco Bindi: "...la regina morta diSpagna [Barbara di Braganza], Ensenada, Farinello, ecc. son nomi che non ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad Genova "sta attualmente sottomano trattando suplire la presente necessità diSpagna (nostro gran nemico) con denari, il nervo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] Vita di san Fursa (metà del VII sec.). Al protagonista appaiono due visioni nel girodi tre giorni, durante il sonno febbrile di VII secolo, i Dicta (Detti) di Valerio, abate del monastero di Bierzo in Spagna e fine letterato. Nella sua opera egli ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...