Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] porzione di territorio diSpagna e sancito il compiersi della Reconquista. Con l’espulsione degli ebrei, Ferdinando e Isabella coronano il progetto di dar corpo a un nuovo regno, unito e interamente cristiano e, per far questo, nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] grande concerto che ebbe un successo strepitoso, ripetutosi poco dopo a Bologna, Firenze, Napoli. In Spagna, in Portogallo, in America (dove si recò per un girodi concerti nel 1874), a Londra, a Parigi, dove visse poi fino al suo definitivo rientro ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] di essere indipendente anche come attrice, scelse di diventare capocomica di una sua compagnia con la quale partì in tournée per la Spagna si può dire, che almeno una volta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos Aires una ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] di denaro in produzioni seriali di alto livello qualitativo, originali ed esclusive. Il risultato è che nel girodi pochi mesi Netflix supera i 50 milioni di ’azienda
Dopo il recente sbarco in Italia, Spagna e Portogallo, Netflix punta per il 2016 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] Istituto furono gli Stati Uniti, l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, il Nicaragua, Panama, il Brasile e l' costrette a dormire sui materassi. Nel girodi pochi anni però, con l'aiuto di numerosi contributi, l'ospedale poté ingrandirsi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] innesta il portato culturale di segno occidentale, con un fenomeno di assimilazione che nel girodi una, massimo due vita di Cristo, rende il Santo Sepolcro non troppo dissimile dalle principali chiese di pellegrinaggio di Francia o Spagna. Segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] dichiarano indipendenti e proclamano la decadenza del re diSpagna, dando poi vita, nel 1588, alla Repubblica girodi un trentennio, a superare la rivale.
Nel 1651 la politica di Oliver Cromwell porta alla promulgazione, in Inghilterra, dell’Atto di ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] madre, per nulla macchiettistica e ricca di umanità, de Le ragazze di Piazza diSpagna.
Risale ai primi anni Cinquanta il Altro partner abituale dell’epoca fu Totò, con il quale girò I pompieri di Viggiù (Mattoli, 1949), Guardie e ladri (1951, anche ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Poi ancora un lungo peregrinare di cinque mesi che raccontò in due densi volumi (Il giro del mondo, Milano 1933), Corrispondente di guerra in Spagna fra il 1937 e il 1938 per il settimanale Omnibus e per la rivista Prospettive(i racconti diSpagna ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] ai massimi riconoscimenti nel girodi pochissimi anni, nei maggiori di fanatismo collettivo. Ma oltre alla Russia, tutte le nazioni d'Europa poterono spesso manifestare il loro entusiasmo al B. nelle sue tournées attraverso la Francia, la Spagna ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...