. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] giro del mondo su un percorso di km. 32.213, compiuto in complessive 78 ore e 55 minuti (di cui 64 ore e 37 minuti di volo effettivo) alla media di invero, come in Abissinia ed in Spagna, le condizioni di fatto del contrasto aereo favorirono talmente ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Alberto Magnaghi,
Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche [...] nel 1693 fu ripreso dalla passione per i viaggi deciso a compiere il giro del mondo. Partì da Napoli il 13 giugno e visitò l'Egitto Filippine; traversò il Pacifico, vide il Messico e di qui passò in Spagna, donde per la Francia meridionale e l'Italia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'U. R. S. S.: il giro d'affari ha toccato circa 840 milioni di lire (delle quali 560 all'importazione dalla Russia di farsi riconoscere dai suoi alleati, quel diritto d'intervento ch'egli riconosceva all'Austria in Italia, alla Francia in Spagna; ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] .
I vascelli più grandi erano costruiti in Spagna, allora sede di notevole attività marinara e scientifica (la Santissima in misura maggiore o minore, anche da moti secondari di beccheggio e digiro; ma, trattandosi dello studio del solo rullio, si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] continuamente e Giovanni V fece il giro dell'Italia e della Francia in cerca di aiuti. Ma il papato, che e l'Egitto cadono per sempre nelle mani dell'Islām; la Spagna è di qui in poi completamente gotica; gli Slavi ricoprono tutto il territorio ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Eriodendron anfractuosum DC. Assai più tardi Plinio (XIX, 2, 4) nomina quale originario della Spagna il carbasus che non può essere evidentemente che una qualità di cotone, colà importata dall'Oriente, come dice il nome, che si ricollega al sanscrito ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Spagna era cosa passibile di condanna a morte! Il MacArthur non solo ottenne quanto chiedeva, ma anche i vasti tratti di terra vacante, con la facoltà di la società australiana: dai tosatori di montoni eternamente in giro da run a run, ai carrettieri ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le danze popolari tiene il primo posto la Hora, una danza a giro tondo, che viene anche accompagnata dal canto, e poi vi sono suoi deliziosi volumi di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ornandolo all'agemina, per armi, per cofanetti, per mobili (musei di Brescia, di Milano; museo Poldi-Pezzoli di Milano; Museo nazionale di Firenze; armerie di Madrid, di Vienna e di Torino).
In Spagna, dove nel Quattrocento la produzione delle opere ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] cristiano ha bisogno di salvarsi dagli eccessi dell'una e dell'altra. In questo momento il giro compiuto dalla filosofia aristotelica attorno all'Occidente per opera degli Arabi e degli Ebrei si compie. Dalla Spagna Aristotele torna nel mondo ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...