PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Costantini.
Nel frattempo Pesci era andato ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina, come risulta dagli di qualche anno più tardi.
Il girodi estimatori di Pesci si era decisamente ampliato: nell’inventario dei beni di ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] decreto del Senato. Si ha notizia di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, di cui mancano però conferme documentarie. Trovò Dionigi Atanagi (Venezia, L. Avanzo, 1565). In questo girodi anni la sua opera più fortunata fu senza dubbio La ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] , girò quattro episodi andati in onda nel 1990: La confessione, Complotto internazionale, Suicidio d’amore e Simulazione di reato. Nel 1992 uscì su Canale 5 della Fininvest, in cinque puntate di circa 90 minuti l’una, la fiction Piazza diSpagna ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] : nel girodi poco tempo dissipò il denaro consegnatoli dal padre e decise di volgersi alla di Cipro. Nell’agosto era a Creta, nel porto di Suda, dove la flotta veneziana si era radunata in attesa dei rinforzi promessi da papa Pio V e dalla Spagna ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] divenne accademico di S. Luca, entrò, nel secondo decennio del secolo, nel giro delle committenze art, XXIX, London 1996, pp. 558 s.; L. Zangheri, Artisti toscani per la corte diSpagna, in Antichità viva, XXXV (1996), 4, pp. 14-20 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] svolta dal Corriere albertiniano.
Alla fine della conferenza in Spagna l'E. partì per Londra come corrispondente del delle isole egee, di Smirne, di Salonicco e dei Dardanelli.
Nei mesi di permanenza ad Atene l'E. organizzò un giro nelle isole per ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] esser stato avvelenato da Vanni, dietro istigazione di Filippo II diSpagna marito della regina Maria Tudor, e dell’imperatore rassegnò le dimissioni dal suo ruolo di «decano di Salisbury e morì nel girodi quattro giorni» (London, British Library ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successione al trono diSpagna e per la sua venuta in Italia, rientravano a Venezia nel a quella feneratizia, impiegando il proprio denaro al banco del giro, dove dal 1699 al 1708, prestò, al tasso del 5 ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] nel nuovo teatro di corte per festeggiare in absentia le seconde nozze di Filippo IV re diSpagna con la figlia a cura di C. Herr et al., Berlin 2008, pp. 87-102; N. Michelassi, La “Finta pazza” di Giulio Strozzi: un dramma Incognito in giro per l ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] soggezione alla Spagna, dell'abbandono della navigazione e dei commerci, cioè di quella politica , nel girodi pochi anni, nonostante l'espulsione del Fieschi e la volenterosa legazione di Agostino Spinola, Genova nel 1682 era di nuovo costretta ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...