FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di salvataggio, che fu completata nel girodi tre anni sotto la presidenza del senatore V. Rolandi Ricci, legale di fiducia del Banco di il ruolo avuto dal F. in qualità di inviato del governo in Spagna e in Egitto. Notizie utili per conoscere il ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] distinguerlo dai numerosi omonimi.
Il C. si fermò alla corte diSpagna per circa quattro anni e al ritorno lesse in Senato la aggiunto al magistrato delle Biade, inquisitore del Banco del giro, savio alla Mercanzia e provveditore all'Armar. Nel ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] succedettero nel girodi pochi anni.
Nell'ultimo di questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX la diffidenza che essa nutriva nei confronti della Spagna e per il timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci nel ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] volte, nel 1569 il G. fu inviato presso il re diSpagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo Donà (il futuro doge), frattempo la moglie si ammalò e morì nel girodi poche settimane. In cattive condizioni di salute, il G. continuò a svolgere il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] principe di Paternò, al quale prestò aiuto in termini sia finanziari sia militari. Nel girodi poco tempo 252 (32), 253 (32), 254 (33); Contratti di compra transazione fatta in Spagna con Sua Maestà Cattolica, determinazioni ed ordini del Tribunale ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di Lerici, nella Riviera di Levante, essi si trasferirono in città fin dalla metà del XII secolo, riuscendo nel girodi padre, egli si trasferì pertanto all'estero, presumibilmente in Spagna dove, grazie alle sue capacità e alla protezione dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] tra il 1586 e il 1587. Dopo la conclusione di ogni asiento diSpagna e dopo la notizia dell'arrivo delle prime provvisioni girodi posta confermò gli ordini di pagamento, ma il Mendoza rifiutò nuovamente di eseguirli. Il B., che dalla fine del mese di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Spagna per controbilanciare la nobiltà locale: perciò M. chiese allo zio materno Rotrou di Warwick, vescovo di Rouen, d’inviare nell’isola Roberto di Neuburg o Stefano di Rouen conte di era circondato di funzionari stranieri, misero in giro la voce ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] printers, London 1958, pp. 14-16; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958, passim;G. Lanfranchi, Breve storia di Palazzolo sull'Oglio. Note storiche di Palazzolesi illustri, Bergamo 1959, pp. 180-184; L. Donati, Tipografi ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] di Vergano, che cominciò a collaborare fattivamente, insieme a Blasetti, con la società di produzione Cines, di Stefano Pittaluga. Nel girodiSpagna dopo l’accordo siglato tra Dino Alfieri e Dioniso Ridruejo per la realizzazione di film di ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...