MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] il M. fu nominato ambasciatore mediceo presso Filippo III diSpagna, succedendo a Orso Pannocchieschi conte d’Elci, che di Cosimo – si esaurì nel girodi qualche anno. Tornato a Pisa continuò a partecipare fino al 1626 alle riunioni del Consiglio di ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] re di Francia.
Negli anni successivi si moltiplicarono più che mai i viaggi e gli spostamenti che portarono il G. in giro il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo II diSpagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] .
Col passare del tempo il C. estese il suo giro d'affari in Inghilterra, dove, in seguito alle persecuzioni religiose il pagamento di un debito di 3.902 doppie diSpagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Londra; il ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] dei padri scolopi, tra via del Tritone e piazza diSpagna, perché il trasferimento presso un altro liceo pubblico era Milano 1971). Nel 1968 abbandonò definitivamente l’insegnamento nei licei e girò il film La coppia, tratto dal suo romanzo. Il 20 ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] proposta fatta a Madrid alla corte del re diSpagna, Filippo II. Con la perseveranza che lo di Milano e la decisione di accantonare per il momento il versamento di azioni fruttifere attraverso partecipazioni in denaro e la funzione di banco giro ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] patrocinatore dei loro interessi; il girodi affari sempre crescente e il gran numero di clienti ricchi e nobili che assumere il trono diSpagna, da Baiona incaricò il C. di presiedere in sua vece il Consiglio di Stato, e di disporre la pubblicazione ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] proposta di N. Cruciani, costituì la Compagnia internazionale di varietà, poi la Compagnia fin di secolo, con cui girò l la più faticosa delle sue trasformazioni. Nel 1901 il F. fu di nuovo in Spagna, nel 1902 e nel 1903 si esibì in Italia, nel 1904 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] digiro che comprendeva Luisa (Eloisa) Caranti e Luigi Corradi Setti, debuttando in Lucia didi Napoli debuttò in Un ballo in maschera e varò il Don Carlos infante diSpagnadi Vincenzo Moscuzza, del quale l’anno dopo tenne a battesimo alla Pergola di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stretti legami paterni con gli ambienti di corte - fu il governatore di Reggio Giacomo Boschetti.
Nel girodi pochi anni il padre del G d'Austria (Carlo III re diSpagna); Filippo di Borbone - re Filippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] girodi pochi mesi rendersi abile a conoscere e dirigere tutti i più intricati affari di 1-2). La relazione diSpagna (in originale all'Arch. di Stato di Venezia, Senato,Relazioni,Spagna, b. 29) è edita in A. Gadaleta, Relaz. diSpagna del cav. P. ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...