PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] bilancio della compagnia.
Il girodi affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai Peruzzi a livello europeo; nei primi decenni del Trecento i loro interessi spaziavano da Cipro alla Spagna, dall’Africa settentrionale all ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] del 1574 (Di Marzo, 1880-83).
Al disegno del C. appartengono certamente l'aggiunta del giro esterno con le diSpagna da porre sulla porta Nuova della città di Siracusa, ordinatagli dal viceré Marcantonio Colonna nel 1581 (Meli), un'acquasantiera di ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] almeno fino al 1580. Nel capoluogo portoghese ebbe modo di inserirsi in un girodi relazioni politiche con personalità di primo piano, in particolare col conte Giovanni da Silva, ambasciatore del re diSpagna, e con lo stesso giovane e sfortunato re ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] con l’ambiente oratoriano che, in quel girodi anni, costituiva la più innovativa esperienza religiosa romana pensione di 1000 scudi da Filippo III diSpagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole.
Alla morte di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Ilg, 1889, p. 237; Pistoi, 1976, p. 598). Nel girodi pochi anni conquistò la stima della corte, come emerge da una lettera imprecisato tra il 1573 e il 1577 Francesco si recò in Spagna, da dove, su richiesta della moglie, l’arciduca Ferdinando ne ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] da sinistra agli anni del Direttorio. Favorevole al girodi vite contro i monarchici nel fruttidoro dell’anno V tra Giuseppe – che aveva lasciato Napoli per cingere la corona diSpagna – e Gioacchino Murat, sul capo del quale Napoleone aveva ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] dell'esotismo: viaggiatori italiani in Oriente, in Storie di viaggiatori italiani, I, L'Oriente, pref. di F. Braudel, Milano 1985, ad indicem; V. Galeota, Il viceregno della Nuova Spagna nel "Giro del mondo" di G. C., in Andando más, más se sabe ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] esercitare la professione di ingegnere.
Il precipitare degli eventi bellici - in particolare la guerra diSpagna - lo spinse si irrigidiva: nel girodi pochi mesi i partiti di sinistra venivano posti fuori dal governo. Di fronte al delinearsi delle ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] 130) lo ricorda figlio del «capitan di cavalli» Antonio, originario di «Lione [León] diSpagna», e fratello dei pittori Alonso e confermano la piena affermazione di Luigi – capomastro ormai autonomo – nel giro della committenza pubblica cittadina ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] rapporto epistolare -divenuto il più noto punto di riferimento dell'anarchismo europeo, fece un ampio giro per l'Europa per la ricostruzione dei fu incaricato dai suoi compagni di trarre le somme dalla guerra diSpagna; ne uscì un volumetto edito ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...