McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] Office Film Unit, di cui era responsabile. Subito dopo McL. si recò in Spagna come operatore di Ivor Montagu per animazione diretta su pellicola; passò poi al Film Center, dove girò un film didattico per la British Gas Corporation, The obedient flame ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] B. ed Erasmo turbarono la ben avviata convivenza e nel girodi un anno l'umanista rinunciò al suo incarico.
Tuttavia la Spagna. Con Bernardo Boerio, il quale era diventato protonotario apostolico, cavaliere di S. Pietro e cancelliere di Genova, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] ma esso dovette invece per altre ragioni svanire quasi completamente nel girodi queste due generazioni, tanto che il D. fu costretto - polemici nei confronti della Spagna e del partito "spagnolo" di Genova.
Di fatto, le condizioni patrimoniali ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] oratore della Repubblica, in un viaggio in Spagna; desideroso di conoscere popoli e lingue straniere, si trattenne per ag. 1698 iniziò una lunga serie di visite pastorali che nel girodi diciannove anni lo portarono a controllare minuziosamente ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] …, Vallisoleti 1605, pp. 12, 3 s.; C. Gemelli, Giro del mondo, Napoli 1699, parte I, cap. VII, p. G. Arena primo, V. D. e il reliquiario offerto dai Messinesi a Filippo III diSpagna, in Arte e storia, XVIII, (1899), pp. 11 s.;Palermo, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] volutamente apolide sul colonialismo occidentale e venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia suscitando reazioni contrastanti; nello stesso anno R. girò in Spagna Cabezas cortadas che venne bloccato dalla censura brasiliana fino al 1978. Nel ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] di un vecchio pittore astratto che si sacrifica alla pittura naturalista per ridare speranza a una ragazza morente. Nel 1953 girò The pleasure seekers (Mentre Adamo dorme), ambientato in Spagna.
Successivamente, dopo il musical Daddy long legs (1955; ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] di Hudson, dove oggi si trova New York. Di lui si persero le tracce nel 1528, quando scomparì nel corso di uno dei suoi viaggi, diretto forse in Brasile
In giro dal porto francese di Dieppe ma, forse a causa di una tempesta, già in Spagna rimase con ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] di sessanta ritratti, inserendosi in un giro europeo sia pur effimero (nulla resta di questa sua attività veneziana) e fu addirittura nella scia di e tutti i collegiali del Nobile collegio diSpagna...") e svela l'ammirazione che Marcello Oretti ...
Leggi Tutto
Gracchi, i fratelli
Tommaso Gnoli
Due nobili a favore del popolo
Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida [...] distinto nel corso di campagne militari in Africa e in Spagna e aver ricoperto l'incarico di questore del console quali Gaio scelse di farsi uccidere da un servo (121 a. C.). Le riforme dei due fratelli furono abolite e nel girodi un decennio non ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...