CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Storia antica del Messico fu tradotta in inglese e tedesco nel girodi pochi anni e per molto tempo dominò come fonte incontrastata per che il C. aveva composto in spagnolo e inviato in Spagna per la pubblicazione nel 1783, venne dato alle stampe ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] si dimostrò nel breve girodi un anno, quanto cioè durò la nunziatura - l'ipotesi pessimistica aveva sin troppo ragione di essere poiché la Camillo nella nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Costantini.
Nel frattempo Pesci era andato ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina, come risulta dagli di qualche anno più tardi.
Il girodi estimatori di Pesci si era decisamente ampliato: nell’inventario dei beni di ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] decreto del Senato. Si ha notizia di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, di cui mancano però conferme documentarie. Trovò Dionigi Atanagi (Venezia, L. Avanzo, 1565). In questo girodi anni la sua opera più fortunata fu senza dubbio La ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successione al trono diSpagna e per la sua venuta in Italia, rientravano a Venezia nel a quella feneratizia, impiegando il proprio denaro al banco del giro, dove dal 1699 al 1708, prestò, al tasso del 5 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] soggezione alla Spagna, dell'abbandono della navigazione e dei commerci, cioè di quella politica , nel girodi pochi anni, nonostante l'espulsione del Fieschi e la volenterosa legazione di Agostino Spinola, Genova nel 1682 era di nuovo costretta ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] di insolvenza. Questa fase, al contrario di quella precedente (caratterizzata da un normale girodi affari), sembra legata a una strategia di Fortis in occasione della clausola per i vini della Spagna, si schierò a favore del divorzio e dell' ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] dedicato un breve trattato (Notizie relative alle pecore sopraffine diSpagna, Milano 1809).
Il libro riportava sulla pagina del i maestri della Svizzera italiana.
In quello stesso girodi anni Parravicini offriva i suoi servizi al Piemonte sabaudo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di disciplinamento religioso promossa dal G. anche attraverso la frequente celebrazione di sinodi diocesani. Nel girodi il 27 ag. 1588, la prestigiosa nunziatura diSpagna, una carica di estrema delicatezza, che poteva facilmente preludere al ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] nonché un vasto girodi amicizie. Il Giannelli, avvocato come il D., apparteneva ad una delle famiglie più potenti di Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna subì un rapido ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...