Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] o al silenzio, destino che lo accomunò alla Šub. Fra i nuovi nomi si distinse Roman Karmen, che girò materiali durante la guerra diSpagna, poi montati dalla Šub (Ispanija, 1939, Spagna), e in Cina (V Kitaje, 1941, In Cina). La Cina, come la ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] epoca stava sistematicamente sottraendo al teatro di Broadway autori e attori, poté prendere in giro pretese, capricci e ampollosità dei divi Parigi è sempre Parigi, 1951; Le ragazze di piazza diSpagna, 1952).
Ritornarono intanto in Francia, dopo la ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Fessi Fernandez (che portò nel Nord della Spagna il suo Lentielectroplasticromomicoliserpentograph) ‒ sfidarono la morale mezzo di comunicazione di massa capace di far nascere una vera e propria industria dello spettacolo del tutto nuova.
Nel girodi ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di Piazza diSpagna (1952), entrambi ancora di Emmer. Di maggiore impegno le partecipazioni a Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora, Cronache di poveri amanti (1954) di ultime lune di F. Bordon diretta da Giulio Bosetti. M. girò con questo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] l'attore Klaus Kinski, sorta di alter ego stralunato e violento del regista. Con Kinski H. girò altri quattro film: Nosferatu ‒ figura del soldato Aguirre che, ribellatosi alla Corona diSpagna, uccide il proprio superiore e trascina i compagni ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] di L. Besson come regista o produttore. Ma numerosi thriller e horror sono arrivati sul mercato internazionale anche dalla Spagna , 2005, Seven swords), mentre J. To si è affermato nel giro dei grandi festival europei (PTU, 2003; Dai si gein, 2004, ...
Leggi Tutto
HOWARD, Leslie
Gian Luigi RONDI
Nome d'arte di Leslie Stainer, attore cinematografico inglese nato a Londra il 3 aprile 1893, morto il 10 giugno 1943. Luminoso rappresentante della "scuola britannica", [...] per conto del British Council; trovò la morte nell'abbattimento, per opera di un caccia tedesco, dell'aereo sul quale viaggiava di ritorno da un giro in Spagna e Portogallo. È fra i pochissimi attori del cinema che abbiano lasciato una profonda ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] C. girò l'intimista T'amerò sempre e, con il fratello Augusto, Cento di questi giorni, di cui curò trasponendo l'ambientazione di quest'ultimo dalla Spagna a una Napoli seicentesca, abitata dall'ombra di Masaniello, allo scopo di utilizzare, per la ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di Savoia (1926) da La vita all'aperto, il mezzo di educare i bambini ad una sana vita igienica (1926) al XV giro 1975.
Film Luce e guerra diSpagna. I cinegiornali della guerra civile spagnola 1936-1939, a cura di F. Mazzoccoli, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] cui promozione si dedicarono le numerose riviste specializzate sorte nel girodi pochi mesi; e 'tram delle stelle' fu allora 1969 cominciò a farsi sentire la concorrenza del Sud della Spagna, che poteva offrire ai registi italiani un clima più secco ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...