Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] della città. La seconda guerra d'indipendenza contro la Spagna (di cui C. era una colonia), iniziata nel 1895, mai eseguita perché lo scafo venne subito riaffondato. Nel 1907 girò il primo cortometraggio a soggetto cubano, Un duelo a orillas ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] di Felipe de Jesús Haro sull'inizio della guerra di liberazione ottocentesca (1810) che portò all'indipendenza messicana dalla Spagna del terribile terremoto che distrusse parte di Città di Messico, Ripstein girò El imperio de la fortuna, uscito ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] dei preti», alla San Giuseppe de Merode in piazza diSpagna, imparando «a conoscere l’autoritarismo» e a di due pellicole di Puccini: L’impiegato e Il carro armato dell’8 settembre. Nel 1954 realizzò il documentario Nasce un campione. Nel 1957 girò ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] Office Film Unit, di cui era responsabile. Subito dopo McL. si recò in Spagna come operatore di Ivor Montagu per animazione diretta su pellicola; passò poi al Film Center, dove girò un film didattico per la British Gas Corporation, The obedient flame ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] volutamente apolide sul colonialismo occidentale e venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia suscitando reazioni contrastanti; nello stesso anno R. girò in Spagna Cabezas cortadas che venne bloccato dalla censura brasiliana fino al 1978. Nel ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] di un vecchio pittore astratto che si sacrifica alla pittura naturalista per ridare speranza a una ragazza morente. Nel 1953 girò The pleasure seekers (Mentre Adamo dorme), ambientato in Spagna.
Successivamente, dopo il musical Daddy long legs (1955; ...
Leggi Tutto
Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] incontrano salutandosi cordialmente, come se nulla fosse accaduto. Girò poi La separazione legale (1961), episodio del tra l'altro le serie La piovra 2 (1986), Piazza diSpagna (1992) e Ferrara (1995).
Bibliografia
G. Gambetti, Florestano Vancini ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] Dopo il divorzio da Tyrone Power (1948), rientrò in Francia dove girò alcuni film di scarso rilievo. Nel 1950 si trasferì in Spagna e vi interpretò Dom Juan (Don Juan ‒ La spada di Siviglia) di José Luis Saenz de Heredia, e quindi a partire dal 1954 ...
Leggi Tutto
Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] il grande schermo la zarzuela (una sorta di operetta di tradizione nazionale spagnola), girò film comici, melodrammi, fantasmagorie che, però, non trovarono in Spagna l'adeguata distribuzione. Di questo periodo sono sopravvissuti soltanto tre titoli ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] un certa misura, Vadim. Melville girò nel 1947 Le silence de la di cui produsse il primo lungometraggio, À bout de souffle. Dopo essersi dedicato all'esportazione dei film francesi all'estero, de Beauregard iniziò a lavorare come produttore in Spagna ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...