PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] con l’ambiente oratoriano che, in quel girodi anni, costituiva la più innovativa esperienza religiosa romana pensione di 1000 scudi da Filippo III diSpagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole.
Alla morte di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di Stato, gli procurò, nel girodi breve tempo, la nomina a nunzio apostolico in Polonia.
Il D., nominato arcivescovo di desiderare una diocesi ben più ricca. Gli fu di aiuto la protezione del re diSpagna, "sub cuius clientela degebat" (T. Ameyden, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] nel girodi qualche di Verona, l'abatia di S. Zen di Verona, l'abatia di Carara, l'abatia di Vidor, l'abatia di Santa Trinità di Verona, l'abatia di S. Gervaso di Brexa, il patriarcà di Costantinopoli, la legation di Viterbo, et uno priorà in Spagna ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] al papa i dubbi del re diSpagna circa l'opportunità di una tale guerra in un momento di suo grande impegno in numerose altre dei quattro conclavi che, dopo la morte di Sisto V (1590), seguirono nel girodi due anni. A Roma la sua funzione ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Accompagnò il Caracciolo nella nunziatura in Spagna poi, di nuovo a Venezia, fu precettore di Alvise Mocenigo, figlio dell'omonimo voci di riprovazione e insistenti richieste alla Repubblica di mettere a tacere un docente così eterodosso: nel girodi ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] girodi anni, con il conferimento dell’incarico di vicario generale da parte del vescovo di Ferrara, Pietro Boiardi. Di Perondoli e Grassia diSpagna. Presente, tra gli altri, il fratello Nicolò (che aveva anche un ruolo di rilievo tra i Dodici ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] relazioni internazionali nell’estate 1708, quando il contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re diSpagna sfociò nell’occupazione da parte delle truppe imperiali della cittadina di Comacchio. La reazione del pontefice portò a un vero e ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] affidarono, ai primi del 1563, il delicato compito di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re diSpagna, investito anche della qualità di rappresentante imperiale. Nel 1565 fu designato da Pio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] militava nell'esercito imperiale agliordini di Raimondo Montecuccoli. Di lì visitò, nel girodi tre anni, le terre tedesche il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] oratore della Repubblica, in un viaggio in Spagna; desideroso di conoscere popoli e lingue straniere, si trattenne per ag. 1698 iniziò una lunga serie di visite pastorali che nel girodi diciannove anni lo portarono a controllare minuziosamente ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...