MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] alterare surrettiziamente le deliberazioni imperiali.
Fu il segnale di un improvviso girodi vite che si abbatté sugli occidentali. L' su consiglio di Giovanni Iacopo Fatinelli, nella cappella del palazzo di Propaganda Fide in piazza diSpagna, dove ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] suo seguito, assistette all'espugnazione di Tunisi e alla presa della Goletta.
Gli anni della nunziatura diSpagna (1535-37) non furono fare scorrerie dai castelli di Paliano e Rocca di Papa fin sotto Roma. Le due rocche, nel girodi due mesi, si ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di espulsione, da lui decretato stavolta ai danni del liberale abruzzese L. Dragonetti, indignò l'opinione pubblica: girò apparso nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II diSpagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel avec la ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] conoscere. Nel girodi sei mesi, tuttavia, G. fu incaricato dal pontefice dell'assolvimento di nuove e delicate pastoral care, Aldershot-Brookfield 1995); I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 624 s ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] su istanza del ministro diSpagna, N. de Azara, fu autorizzato ad aprire i dispacci segreti delle Spagne e delle Indie. Morto 'usufrutto della casa di San Mauro. Lasciò Roma solo per brevissimi periodi: nel 1748 per un giro esplorativo della Campagna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] un breve periodo Bologna ebbe due vescovi, ma nel girodi poche settimane la situazione si sbloccò rapidamente a favore del papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. 1511 Giulio II strinse la Lega santa con la Spagna, Venezia e ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Storia antica del Messico fu tradotta in inglese e tedesco nel girodi pochi anni e per molto tempo dominò come fonte incontrastata per che il C. aveva composto in spagnolo e inviato in Spagna per la pubblicazione nel 1783, venne dato alle stampe ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di disciplinamento religioso promossa dal G. anche attraverso la frequente celebrazione di sinodi diocesani. Nel girodi il 27 ag. 1588, la prestigiosa nunziatura diSpagna, una carica di estrema delicatezza, che poteva facilmente preludere al ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] succedettero nel girodi pochi anni.
Nell'ultimo di questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX la diffidenza che essa nutriva nei confronti della Spagna e per il timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci nel ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] .
Col passare del tempo il C. estese il suo giro d'affari in Inghilterra, dove, in seguito alle persecuzioni religiose il pagamento di un debito di 3.902 doppie diSpagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Londra; il ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...