DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] nonché un vasto girodi amicizie. Il Giannelli, avvocato come il D., apparteneva ad una delle famiglie più potenti di Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna subì un rapido ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] distinguerlo dai numerosi omonimi.
Il C. si fermò alla corte diSpagna per circa quattro anni e al ritorno lesse in Senato la aggiunto al magistrato delle Biade, inquisitore del Banco del giro, savio alla Mercanzia e provveditore all'Armar. Nel ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] succedettero nel girodi pochi anni.
Nell'ultimo di questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX la diffidenza che essa nutriva nei confronti della Spagna e per il timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci nel ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] volte, nel 1569 il G. fu inviato presso il re diSpagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo Donà (il futuro doge), frattempo la moglie si ammalò e morì nel girodi poche settimane. In cattive condizioni di salute, il G. continuò a svolgere il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] principe di Paternò, al quale prestò aiuto in termini sia finanziari sia militari. Nel girodi poco tempo 252 (32), 253 (32), 254 (33); Contratti di compra transazione fatta in Spagna con Sua Maestà Cattolica, determinazioni ed ordini del Tribunale ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] re di Francia.
Negli anni successivi si moltiplicarono più che mai i viaggi e gli spostamenti che portarono il G. in giro il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo II diSpagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stretti legami paterni con gli ambienti di corte - fu il governatore di Reggio Giacomo Boschetti.
Nel girodi pochi anni il padre del G d'Austria (Carlo III re diSpagna); Filippo di Borbone - re Filippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] girodi pochi mesi rendersi abile a conoscere e dirigere tutti i più intricati affari di 1-2). La relazione diSpagna (in originale all'Arch. di Stato di Venezia, Senato,Relazioni,Spagna, b. 29) è edita in A. Gadaleta, Relaz. diSpagna del cav. P. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] bilancio della compagnia.
Il girodi affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai Peruzzi a livello europeo; nei primi decenni del Trecento i loro interessi spaziavano da Cipro alla Spagna, dall’Africa settentrionale all ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] corona imperiale, ma anche la Borgogna e soprattutto il trono diSpagna (già dal 1516), che proprio in quegli anni aveva iniziato straordinario processo di modernizzazione economica (fortemente sostenuto dallo Stato), diventando nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...