CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] lo sgombero della valle, la Spagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di transito ed otteneva una serie di garanzie a. favore dei , alla rinuncia (Dieta di Baden del giugno-luglio 1623): per la seconda volta, nel girodi pochi mesi, il prestigio ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] la rapida ascesa del C. che lo porterà, nel girodi pochi anni, ad essere uno dei personaggi più influenti della lui svolta nel corso del conflitto tra Savoia e Spagna. Esso tuttavia si rivela di scarsa utilità per quanto attiene alla biografia del ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] e ordinamentale. Se la guerra diSpagna sembrò avvalorare le concezioni tattico-strategiche di Pariani, lo stesso non poté dirsi in tutta fretta, riuscì nel suo intento nel girodi due giorni, soprattutto grazie all'organizzazione politica dell’ ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] . Nel 1971 fu spiccato contro il B. un mandato di cattura per un tentativo di colpo di Stato che avrebbe avviato e poi fermato nel girodi poche ore nella notte tra il 7 e l'8 dic. 1970.
Riparato in Spagna, morì a Cadice il 26 agosto 1974.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] .
Al suo ritorno a Venezia il G. riprese il consueto girodi cariche: provveditore sopra Ogli (3 giugno 1617) e alle Artiglierie i propositi di migliorare i rapporti con la Spagna, si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il duca di Savoia ( ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Ferrari, il D. fece parte di un girodi conoscenze e di alleanze matrimoniali, che lo collocava in di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre che con quest'ultima, rapporti commerciali intrattenne con la Provenza e con la Spagna ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] di Aranjuez, con cui le corti di Francia, Spagna e Napoli garantivano l'integrità dei domini genovesi e promettevano di nemico: 22.000 cittadini si arruolarono volontari nel girodi pochi giorni e gli Austriaci vennero definitivamente cacciati dal ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] Atena i vecchi collaboratori del principe feudale, la famiglia Spagna, erano alla testa della controrivoluzione; i Pessolani furono nei paesi e cercando di mobilitare la popolazione. I successi furono effimeri. Nel girodi poche settimane il deputato ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] aerei da caccia.
Tra il 1926 e il 1928 il F. compì un lungo girodi propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla Scandinavia, dalla Spagna al Portogallo, dall'Ungheria alla Grecia - effettuando lanci che dimostravano l'efficacia del ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] Spagna, era riuscito a farsi sostituire dal figlio, ottenendo per lui il titolo di luogotenente viceregio. Ma non ebbe fortuna. Dalmazio, di ritorno dalla battaglia di Macomer, si ammalò e nel girodi Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...