Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] incontrano salutandosi cordialmente, come se nulla fosse accaduto. Girò poi La separazione legale (1961), episodio del tra l'altro le serie La piovra 2 (1986), Piazza diSpagna (1992) e Ferrara (1995).
Bibliografia
G. Gambetti, Florestano Vancini ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] di Andrea primo duca di Ceri e marchese di Riano, sorella del cardinale Paolo Emilio, il B. estese il giro delle suo invito, fu ospite nel 1633 alle isole Borromee l'infante diSpagna cardinale Fernando. Dei suoi tredici figli, quattro (Andrea, Carlo ...
Leggi Tutto
SIMEONE, Diego
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 28 aprile 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Bologna-Pisa, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Vélez Sarsfield; [...] 1995-96), 1 Campionato italiano (1999-2000), 1 Coppa diSpagna (1995-96), 1 Coppa Italia (1999-2000), 1 di spiccato senso del gol e grande tempismo nel gioco aereo, ha esordito a soli 17 anni nelle file del Vélez Sarsfield. Entrato subito nel giro ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di questo abate bretone L. XII era in quasi totale sintonia da quando egli aveva denunziato i mali dell'indifferentismo. All'inizio del pontificato girò Regno esercitava sul Belgio cattolico; con la Spagna, dopo avere esortato con la bolla Etsi iam ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] C. girò l'intimista T'amerò sempre e, con il fratello Augusto, Cento di questi giorni, di cui curò trasponendo l'ambientazione di quest'ultimo dalla Spagna a una Napoli seicentesca, abitata dall'ombra di Masaniello, allo scopo di utilizzare, per la ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte le terre erano di proprietà della Spagna, a est del Portogallo. Grazie alle colpa: non conoscevano il Dio dei cristiani, andavano in giro seminudi, non seguivano le regole europee del vivere civile ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giro d'anni a cavallo di secolo esso attraversava una delicata fase di trapasso.
La Chiesa trentina pur dopo un secolo di se da ciò "ne verrà una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" (Catti De Gasperi, p. 210 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Vienna il C. seguì il Rezzonico in giro per la "Germania", con tappe a Praga Baviera, Paesi Bassi e Spagna, nonché l'Austria per stessa autrice una Guida della Gipsoteca, Treviso 1972); A. Muñoz, Gli amori di A. C., in L'Urbe, XX (1957), pp. 8-19; Id ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] non è' come quella delle Satire, circoscritta in un giro breve di anni, bensì si prolunga nel tempo fino a coincidere a cura di G. Bertoni, nell'Italia che scrive, dal maggio aldicembre 1933 (di F. Picco per la Francia, A. Parducci per la Spagna, F. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Scritto del 24 maggio 1800 di P. B., ibid.;[P. B.], Del modo di mettere in giro la moneta e di provvedere le regie casse ( 259-262; Ambasciata del conte P. B. in Spagna 1816-1818, in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, vol. 44; Istruzioni al conte ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...