BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] ferraresi, Ferrara 1844-46.
Bibl.: D. Barbon, La vita, i tempi e le opere di G. B., Feltre 1905; A. E. Baruffaldi, Bibl. della famiglia Baruffaldi, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, XXII (1915), I, il pp. 109-121; II, 3, pp. 3 ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 991-994; VIII, ibid. 1903, col. 1773; Bibliografia della famiglia Baruffaldi, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, XXII (1915), pp. 199-205; M. Catalano, Vita di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] della sua attività in questo campo. Infatti sono stati riconosciuti recentemente come falsi (probabilmente stesi da GirolamoBaruffaldi) i due sonetti di argomento amoroso registrati sotto suo nome nella raccolta Rime scelte de' poeti ferraresi ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] Le cerimonie del Maffei e l'opera di un altro erudito (e solo occasionalmente scrittore drammatico), Il poeta, di GirolamoBaruffaldi, le Avventure del poeta trovano un'esatta dislocazione nell'ambito di questo teatro erudito che per la prima volta ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Soprani, Carlo Cesare Malvasia e l’impegno in corso a eternare le patrie memorie di Bernardo De Dominici e GirolamoBaruffaldi (Vite de’ pittori..., 1732, p. 12); intento recepito positivamente nel contesto degli studi di storia locale ripresi da ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] alla esegesi di testi, più che alla trattazione originale, come appare dalle Considerazioni sulla Via della Croce di GirolamoBaruffaldi, Bologna 1733, in cui dà prova della sua profonda conoscenza della letteratura teologica. Due anni dopo, premessa ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] lagunari visibili soprattutto nella ritrattistica.
Immediatamente a ridosso del soggiorno veneziano si colloca il ritratto di GirolamoBaruffaldi della Pinacoteca nazionale di Ferrara datato 1736, come si ricava da una lettera del 1744 inviata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] 594 s.; V. Caputo, Gli Statuti del Collegio dei dottori teologi dello Studio ferrarese nei secc. XV-XVIII, in GirolamoBaruffaldi (1675-1755). Convegno… Cento… 1975, I, Cento 1977, pp. 384, 386; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] a insigni studiosi e scienziati; stampò infatti opere e rime del veneziano Francesco Algarotti, del centese GirolamoBaruffaldi, di Eustachio Manfredi, Flaminio Scarselli, Giampietro e Francesco Zanotti, accolte tutte con favore dalla critica ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] , pp. 75-92; V. Caputo, Gli statuti del collegio dei dottori teologi dello Studio ferrarese nei secc. XV-XVIII, in GirolamoBaruffaldi (1675-1755). Convegno nazionale di studi nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento 1977, I, pp. 309-388; A ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...