Pittore, scultore e architetto (n. forse Treviso 1498 - m. Boulogne 1544), probabilmente appartenente alla famiglia di P. M. Pennacchi, benché non vada confuso con il pittore Girolamo Pennacchi, anch'egli [...] di Treviso. Fu attivo a Venezia, a Bologna e (dal 1538) in Inghilterra alla corte di Enrico VIII, specialmente come ingegnere militare. Tra le sue opere: un quadro (S. Rocco fra i santi Girolamo e Sebastiano) nella sacrestia della chiesa della Salute ...
Leggi Tutto
GIROLAMOdaTreviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] . Nel 1931 veniva riconsiderata, ma con molte cautele, da Zocca, che preferiva mantenere il nome di comodo di GirolamodaTreviso. Questa identificazione si fonda sul suo testamento, nel quale Girolamo Pennacchi ricordava di aver fatto dei lavori a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 'agosto 1528. Quell'anno l'attività decorativa fu particolarmente intensa, come attestano i documenti, la presenza di Penni e di GirolamodaTreviso il Giovane. La visita di Carlo V a Mantova - dal 25 marzo al 19 apr. 1530 - ebbe un riflesso anche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] tosco-romani nel fascino cortigiano di Parmigianino senza dimenticare le radici naturalistiche del raffaellismo padano (GirolamodaTreviso e Girolamoda Carpi). È quanto si può vedere in alcuni dipinti devozionali a destinazione privata collocabili ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] . 222), la cui volta era stata affidata al B. e a Giovanni da Udine probabilmente già al tempo di Leone X, ma senza che allora fosse
Nelle decorazioni di palazzo Doria, ove successe a GirolamodaTreviso, il B. profuse la sua cultura romanista: nell ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] arte, XXIX [1956], pp. 216 s.); P. Rotondi, Appunti sull'attività giovanile di L. C., Genova 1956; G. Fiocco, L. C., GirolamodaTreviso e Pordenone, in Studi in on. di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 213-219 (attr. errate); G. Fubini, Disegni ined. di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Treviso 1464 - m. 1514 o 1515). Tra i più significativi artisti dell'entroterra veneto della fine del sec. 15º, guardò ai modi di GirolamodaTreviso il Vecchio, per poi volgere, con inclinazioni [...] giorgionesche, a una pittura dalle nitide volumetrie e dai caldi tonalismi (Sacra famiglia con donatore, Bassano, Museo Civico; Morte della Vergine, Venezia, Gallerie dell'Accademia; Profeti, affrescati ...
Leggi Tutto
Silografo (prima metà sec. 16º), oriundo della Savoia, attivo nell'ambito tizianesco a Venezia e a Ferrara. La sua opera maggiore è la serie di legni per la Vita di Gesù da composizioni di Girolamoda [...] Treviso. ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo daTreviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ammettendovi estese ridipinture ed alterazioni cromatiche, resta una mediocrissima opera, faticosamente ispirata alla Paladel Fiore di GirolamodaTreviso, nel duomo trevigiano, e più ancora alla coeva tavola con S. Ambrogio e santi della cappella ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (daTreviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] ., secondo Furlan, andrebbe rivendicata anche quella del Museo civico di Treviso, esposta come opera di GirolamodaTreviso il Vecchio) e all'interno un S. Gottardo attorniato da angeli e due sante.
Posteriori al soggiorno asolano (1459-66) rimangono ...
Leggi Tutto