COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] .
Questa conteneva, e contiene, un S. Antonio attribuito al Sansovino ed era affrescata daGirolamodaTreviso; il C. ne fece dipingere la parte superiore da G. Alboresi e da F. Mondini. Ai piedi dell'altare una lastra con i simbolì della morte reca ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] a Venezia: "in Marzaria, tien per insegna sancto Girolamo", insegna che usò anche come una delle sue marche 22 dic. 1519, 22 apr. 1529; Venezia, Arch. Not., Giovanni Antonio daTreviso, 17 sett. 1517; M. Sanuto, Diarii..., XXXV, Venezia 1892, p. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà. Intanto aveva dato inizio alla sua , Feltre, Belluno, Padova e Treviso, ma una coalizione veneto-fiorentino- Archeologico (ex convento di S. Girolamo); Galleria d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che porta alla foce dell'Isonzo e serve le provincie di Treviso, Udine, Gorizia; alla laguna media confluiscono, raccogliendosi nei Giorgio e di San Girolamo.
Se dal Carpaccio e dal vecchissimo Bellini il miracolo compiuto da Giorgione con la grande ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura di europeo del Settecento. S. M., Treviso 1954 (rist., Vicenza 1968); G.P 1992, pp. 301-308; Girolamo Tartarotti (1706-1761). Un intellettuale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] testo e tavole erano stati corretti da due famosi astronomi come Girolamo Manfredi e Pietro Bono Avogaro (astrologiae la Paraphrasis in Aristotelem di Temistio, dedicandola a Sisto IV (Treviso, 1481), e nel 1480-1481 si volge alla traduzione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] da raccolte, da trattati, da summe, da fascicoli, da tavole e da opuscoli ispirati, da 'abaco a stampa vide la luce a Treviso nel 1478, con un incipit derivato, et contagiosis morbis et curatione di Girolamo Fracastoro (Venezia, Lucantonio Giunta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] ricordato, tra gli altri, da Leonardo da Vinci e da Benvenuto Cellini. A lui in quegli anni andava crescendo; Girolamo (1530 ca.-1614), figlio , G. Ernst, con la collab. di M. Conforti, Treviso 2008, pp. 73-91.
I Medici e le scienze. Strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Accademia Segreta del poligrafo Girolamo Ruscelli (1500 ca.- cose nuove del cielo, officio veramente da Lincei: Giove co’ suoi quattro e M.G. Ernst con la collaborazione di M. Conforti, Treviso-Costabissara 2008 (in partic. S. Ricci, «Una filosofica ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] VII (1881), 3, pp. 310 s.; G. Mongeri, G. D. Commemor., estratto da Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, Milano 1881; La Perseveranza, 12 sett . XVIII, fasc. 128bis; Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda, cass. 24; Firenze ...
Leggi Tutto