APPIANI, Vincenzo
Riccardo Allorto
Pianista, compositore e insegnante, nato a Monza il 18 ag. 1850.
Iniziò lo studio del pianoforte sotto la guida di Francesco Pezzoli, stimato insegnante suo concittadino, [...] come membro di quel Trio Milanese da lui fondato con il violinista Giovanni Rampazzini (in seguito sostituito da GirolamoDeAngelis) e con il violoncellista Giuseppe Magrini, che conquistò, notevole successo ovunque si fece ascoltare. L'A. diresse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nomi isolati: D. Bellezza, M. Cucchi, M. DeAngelis, V. Magrelli. Dei narratori, meno soggetti ai ricatti connesso a quello costruttivo genera un’architettura emblematica (Pirro Ligorio, Girolamo da Carpi, L. Leoni) anche con risultati bizzarri e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Kock; Galleria Sciarra (1883) e grandi magazzini Bocconi (1886) di G. DeAngelis; policlinico Umberto I (1886-1903) di G. Podesti. Nel 1908 e ambienti fatti appositamente costruire dal cardinale Girolamo Colonna nel palazzo alle pendici del ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] il Sig.r Giuseppe Mondini e il Sig.r Girolamo Sorboli, e questi miei esecutori pensino al mio C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. DeAngelis, A. C. a Roma, in Studi romani, I (1953), pp. 406-409; S. ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] il collega bolognese; in una lettera del 5 luglio a Girolamo Chiti, Martini scrive: «non ce lo dissi io, che consolazioni veneziane di Luigi Bentivoglio, ibid., pp. 563-566; M. DeAngelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e P. Il carteggio di G ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] raccolta, fatta per uso dell'oratorio di S. Girolamo della Carità, ma che doveva servire senz'altro anche Ancina, musicista filippino, Firenze 1956, pp. 69, 83-84, 128-133; A. DeAngelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. 10-14; R. ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] F.M. Rotati, in cui figura il nome del compositore: "Girolamo Mango, maestro di cappella, per porre in musica una muta Brusniak - H. Leuctmann, Tutzing 1989, p. 682; M. DeAngelis, La felicità __in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuo-si: ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] che veniva informato dei successi romani del D. da Girolamo Chiti (cfr. A. Schnoeben, p. 174); o music in the Huntington Library, San Marino, Ca., 1949, p. 301; A. deAngelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] la cantata a due voci Malta e Siena (1722), musica di Girolamo Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestro dell’ordine La moglie giudice e parte, ovvero Il ser Lapo (cfr. DeAngelis, 1824, p. 325), testimonianza d’un rapporto con la patria ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] sacro Il vello di Gedeone, eseguito all'oratorio di S. Girolamo della Carità in Roma il 15 dicembre 1771, "per l Tivoli 1938, I, pp. 140, 191; II, pp. 406 s.; A. DeAngelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, ...
Leggi Tutto