Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] aggiornato sugli sviluppi intellettuali, cosicché può destare meraviglia la sua conoscenza degli Homocentrica sive de stellis di GirolamoFracastoro (1483 ca.-1553), pubblicati a Padova nel 1530. D'altra parte, egli può aver conosciuto l'autore ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Arcetri vicino Firenze; particolare interesse suscitarono in lei le lezioni dell'assistente, Mario Gerolamo Fracastoro (discendente del famoso GirolamoFracastoro).
Nel giugno 1943 Margherita incontrò di nuovo, casualmente, Aldo De Rosa, con il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che la Riforma sollevava, e che investivano la natura stessa del cristianesimo. Così sarà per Marcello Palingenio Stellato, per GirolamoFracastoro e in parte per lo stesso Cardano.
Astronomia e cosmologia
A Padova, tra la fine del XV e gli inizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] : è questo il caso di due dei testi fondamentali per l’astronomia del Cinquecento, gli Homocentrica di GirolamoFracastoro e il De revolutionibus orbium coelestium di Nicola Copernico. Pubblicati rispettivamente nel 1538 e nel 1543, sono entrambi ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (Firenze 1904 - Pino Torinese, Torino, 1994). Dal 1954 al 1966 prof. di astronomia all'univ. di Catania, ove fu anche direttore dell'osservatorio astrofisico, quindi prof. all'univ. di Torino; dal 1983 socio nazionale dei Lincei e dal 1988 al 1991 presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Si occupò di fotometria astronomica: importanti i suoi lavori sull'attività solare, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] trovare, tra altri accenni a contemporanei, un ritratto dell'amico Girolamo Borgia e notizie su quelle sue Historiae che erano state melancolici messi in campo dal vecchio condiscepolo G. Fracastoro quali cause dei dies critici, la necessità della ...
Leggi Tutto