Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , aveva richiamato l'attenzione sulle conchiglie chiaramente riconoscibili nelle rocce di Parigi (calcare conchilifero). Il medico GirolamoFracastoro (1483 ca.-1553), cui nel 1517 a Verona, sua città natale, erano stati sottoposti vari fossili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] argomenti scientifici per le loro poesie, non mancano nel Cinquecento scienziati che si esprimono in versi, come il medico GirolamoFracastoro, autore del poema eziologico Syphilis, sive De morbo gallico, dal nome del cui protagonista è derivata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] veronese poteva vantare una cospicua tradizione nell’ambito delle scienze della Terra. Dall’ipotesi antidiluvialista di GirolamoFracastoro messa in circolazione da Saraina nel 1540, al dialogo di Valerio Faenzi sulle teorie orogenetiche antiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] fabrica di Andrea Vesalio (Basilea, Johannes Oporinus, 1543) e il De contagione et contagiosis morbis et curatione di GirolamoFracastoro (Venezia, Lucantonio Giunta, 1546).
La conoscenza del cielo e dell'Universo, nell'Antichità e durante tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] misurazione e quantificazione dell’evento fisico, in questo caso le vibrazioni del corpo sonoro.
Prima di Benedetti, GirolamoFracastoro aveva illustrato l’azione dell’aria nella trasmissione del suono e aveva applicato il modello della rarefazione e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dagli Indios ai colonizzatori o viceversa. Essa costituì l'oggetto dell'opera largamente diffusa del celebre medico rinascimentale GirolamoFracastoro, il quale descrisse estesamente e raccomandò il guaiaco per la cura di quel morbo. Anche i viaggi ...
Leggi Tutto