GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] G. nasce a Genova nel 1710, essendovi battezzato il 6 luglio. Affidato alle cure dello zio paterno, il card. GirolamoGrimaldi, il G. consegue il titolo d'abate, senza, peraltro, procedere oltre. Evidentemente riluttante alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] su carriere e benefici richiesti al papa e all'imperatore per i due parenti elevati alla porpora cardinalizia, Gerolamo Doria e GirolamoGrimaldi: tanto che il G. vi subordinò la concessione di prestiti a Carlo V e a Clemente VII.
Nella rivalità con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] dissertazione De successionibus legitimis in urbe Neapolitana, pubblicata (s.l., ma Napoli) nel 1766 con una dedica a GirolamoGrimaldi, ministro di Carlo III di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e le forme che aveva assunto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a GirolamoGrimaldi, ministro di Carlo III di Spagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo della Calabria ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a Napoli creato dal nulla segretario d'Azienda e duca di Squillace; nel febbraio del 1764 chiamò il genovese GirolamoGrimaldi, marchese di Grimaldi, a sostituire Riccardo Wall nella direzione della politica estera. Ma più di C., fu Maria Amalia a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 19 luglio, il Bonfadio trovò la forza di ringraziarlo e di raccomandare il nipote Fadino alle cure della moglie del Grimaldi.
Nel 1559, con la promulgazione dell'Indice romano, fu posta sotto esame l'intera biblioteca del G., principalmente a causa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di convincerla a convertirsi, facendosi accompagnare da Girolamo Rusticucci. Grazie anche all'intervento del conte del casato, accusato di fellonia; il 3 marzo 1589 i due Grimaldi ne entrarono in possesso per la somma (non pagata integralmente) di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la prima educazione dell'Albani: lo zio materno, Girolamo Mosca, fu probabilmente decisivo nell'indirizzarlo alla carriera disturbato da un incidente diplomatico con l'ambasciatore francese Grimaldi e da un tumulto dei trasteverini, subito represso, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fatiche" (Tanucci, II, p. 196). Lostesso Choiseul scriveva al Grimaldi: "il papa è proprio uno scemo e il suo ministro un 1767: riguardarono Giuseppe Calasanzio, Giuseppe da Copertino, Girolamo Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Camillo, Giacomo, che avrebbe fatto parte del suo seguito insieme con Girolamo; imbarcatosi nel porto ligure, giunse a Denia il primo di di Svezia, musica di M. Marazzoli e scenografie del Grimaldi). Nel 1668, dopo l'ascesa al soglio pontificio, C ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...