FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] sarcofago a villa Medici; Il torso del Belvedere.
Nel 1550 il F. affrescò a Roma, insieme con GirolamoSiciolantedaSermoneta, la facciata del palazzo del cardinale Federico Cesi dipingendo l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] decollato in Rome, in Art History, VI (1983), 4, pp. 395, 397-402; J. B. Hunter, The life and work of GirolamoSiciolantedaSermoneta, University Microfilms International, Ann Arbor, Mich., 1983, pp. 17, 41, 43 n. 89, 172 ss., 181, 462, 468 s., 512 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] del G. fu probabilmente GirolamoSiciolantedaSermoneta (Lanzi). "Gasparo Gasparini da Macerata pictore" compare inoltre come uno dei testimoni in un contratto stipulato nel 1565 dal Siciolante per i dipinti della chiesa di S. Giuliano in via dei ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Iacopo si deve riferire anche la cornice lignea per la pala raffigurante una Madonna con Bambino e santi di GirolamoSiciolantedaSermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martino.
L'attribuzione ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo daGirolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] , tit. IV, b. 39, f. 55), mentre nel 1819 offriva in vendita al governo il quadro con la Deposizione di G. SiciolantedaSermoneta, già nella cappella Muti Papazzurri.
Di quegli anni sono gli stendardi per la basilica di S. Pietro dei beati Francesco ...
Leggi Tutto