• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [31]
Storia [19]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Scutari nel fronte della Scuola degli Albanesi, quello di Candia assediata nel monumento e la difesa del Levante, pp. 119-120. 89. Francesco Ronzani - Girolamo Lucciolli, Le fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di M. Sanmicheli, Torino 1892 ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] popolari e tra i contadini prevalevano le culture slava e albanese (104). A Cipro, e in misura minore a Creta Lanaro Sartori - Francesco Vecchiato, Verona 1982, p. 23 (pp. 15-57). 16. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. I, a cura ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Giuseppe, «G. Gallina», SS. Apostoli, S. Fosca, S. Girolamo, S. Maurizio, Papadopoli, Priuli, S. Aponal, «Renier Michiel sono ‘civili’ coinvolti casualmente negli scontri» (Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Cent’anni di elezioni a Venezia; e al volume di Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922 i due capitoli veneziani — dal 1913 al 1922 — di Girolamo Li Causi, studente siciliano a Ca’ Foscari e giovane quadro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , pp. 59-64 (pp. 47-66). 27. Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919- pp. 14-15. 105. Ibid., p. 4. 106. Ibid., p. 5. 107. Girolamo Li Causi, Il lungo cammino. Autobiografia 1906-1944, Roma 1974, pp. 38-39. 108 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] orbis secuta est discordia»6. Il libro di Girolamo divenne la fonte principale di informazione su Costantino S. Costantino a Pozzomaggiore, Sassari 1990; E. Giordano, Dizionario degli Albanesi d’Italia, Milano 1963; S. Greco, I Santi patroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Nazionalismi

Il Libro dell'Anno 2008

Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento [...] Croati, Serbi ciascuno con un proprio Stato, accanto a quello albanese un po’ ampliato, per finire sulle coste del Baltico con nationes ferae, alludendo ai non Romani. San Girolamo chiamava nationes o ferocissimae nationes le popolazioni barbariche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismi (6)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] , in Guida dir., fasc. 21, 71; Cass. pen., sez. VI, 26.1.1999, Di Girolamo, in Arch. nuova proc. pen., 1999, 432; Cass. pen., sez. II, 21.4.1994, (ex multis, v. Cass. pen., sez. IV, 1.4.2004, Albanese, in CED Cass., rv. 229141; Cass. pen., sez. IV, 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MONCADA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Ugo Nicoletta Bazzano – Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona. Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] gli altri: Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, Girolamo Filingeri conte di San Marco, Matteo Santapau marchese XXIV, Madrid 1854, pp. 17-78; G. Marciano - D.T. Albanese, Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto, Napoli 1855, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITANO DELLA FLOTTA IMPERIALE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIO CESARE CAPACCIO – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] in vari passi il profilo biografico premesso dal tifernate Girolamo Cerboni all'edizione dei carmi di G., stampata a , p. 132 n. 1; G. Albanese - M. Bulleri, L'epistolario, in Studi su Bartolomeo Facio, a cura di G. Albanese, Pisa 2000, pp. 147, 188; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali