• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [66]
Arti visive [38]
Letteratura [13]
Religioni [7]
Storia [6]
Medicina [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Diritto [2]

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] 594 s.; V. Caputo, Gli Statuti del Collegio dei dottori teologi dello Studio ferrarese nei secc. XV-XVIII, in Girolamo Baruffaldi (1675-1755). Convegno… Cento… 1975, I, Cento 1977, pp. 384, 386; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] di scongiuro latina erroneamente ritenuta volgare (Nelia Telia, 1935), dimostrò la falsità (e identificò il falsario, Girolamo Baruffaldi) della famosa iscrizione ferrarese, ovvero di quelli che erano stati ritenuti i primi endecasillabi italiani (I ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti

TAGLIAZUCCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAZUCCHI, Girolamo William Spaggiari – Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo. Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] in ottave (Bologna 1736), opera di altrettanti autori fra i quali Giampietro Zanotti, Carlo Innocenzo Frugoni e Girolamo Baruffaldi. Nell’estate del 1749 Tagliazucchi, che a Torino aveva saputo raccogliere ampi consensi (il discepolo Ignazio Somis ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCESCO MARIA MOLZA

ZANETTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Ubaldo Alessandro Pastore – Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] non mancò di menzionare ripetutamente le sue frequentazioni in alto loco, nonché le relazioni culturali intessute con Girolamo Baruffaldi e Francesco Saverio Quadrio, e alluse anche ai pareri che, richiesto, aveva fornito ai ‘superiori’ (ad esempio ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DOMENICO MARIA MANNI – GIROLAMO BARUFFALDI – TRIBUNO DELLA PLEBE

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano Maria Gioia Tavoni Nicola Balata Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] a insigni studiosi e scienziati; stampò infatti opere e rime del veneziano Francesco Algarotti, del centese Girolamo Baruffaldi, di Eustachio Manfredi, Flaminio Scarselli, Giampietro e Francesco Zanotti, accolte tutte con favore dalla critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO, Biagio Enrico Zucchi – Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti. Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] rifacevano a un altro modello critico antimuratoriano, la Lettera difensiva di Antonio Tibaldeo da Ferrara (s.l. 1709) di Girolamo Baruffaldi, in cui si finge che Petrarca, dai Campi Elisi, critichi aspramente un sonetto di Muratori, Quest’alma, cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDOVICO CASTELVETRO – GIROLAMO BARUFFALDI

PANETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANETTI, Giovanni Battista Corinna Mezzetti PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana. I de Amatoribus [...] , pp. 75-92; V. Caputo, Gli statuti del collegio dei dottori teologi dello Studio ferrarese nei secc. XV-XVIII, in Girolamo Baruffaldi (1675-1755). Convegno nazionale di studi nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento 1977, I, pp. 309-388; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Risulta difficile scalare cronologicamente le opere dell’artista, mai provviste di data o firma, e la sequenza proposta da Girolamo Baruffaldi (1846) è inattendibile. La S. Francesca Romana in S. Giorgio a Ferrara non è infatti prova degli esordi ma ... Leggi Tutto

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Parte prima con le Annotazioni nel frattempo approntate da Baldraccani. Nel 1709 e nel 1711 a Ferrara, a cura di Girolamo Baruffaldi, uscì l'opera completa, in due volumi: prima le Particelle e poi i Verbi (comprendente Le declinazioni de' verbi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROPOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROPOLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] a Roma. Al G. è stata inoltre attribuita la tragicommedia Alceste, o sia La Costanza fatale (Bologna s.d.). Il poeta Girolamo Baruffaldi compose in sua memoria il sonetto "Il Carlo Magno a te mi manda…" (I cenotaffi, in Rime serie e giocose, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nasologia
nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali