BOTTAZZONI, Pier Francesco
Luciano Marziano
Ignota è la data della sua nascita, ma, considerato che alcuni contemporanei lamentano la sua morte come prematura, si ha ragione di pensare che nacque a [...] 1735.
Qualche anno dopo GirolamoBaruffaldi, avendo preparato alcune Osservazioni del B.), 216; II, pp. 206, 207, 215, 378, 379-407 (lettera del B. al Baruffaldi); F. S. Quadrio, Della Storia e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 59 ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] materiale per la Historia almi Ferrariae Gymnasii (2 voll., Ferrarae 1735), che provocò un intervento polemico di GirolamoBaruffaldi, Iacopi Guarini ad... Historiam... supplementum et animadversiones (2 voll., Bononiae 1741), al quale il B. rispose ...
Leggi Tutto
rimario
Enzo Esposito
L'uso del r., vale a dire del dizionario di parole che rimano insieme, s'inizia, in Italia, nel Cinquecento, quando si fa viva l'esigenza dell'avvaloramento e della verifica della [...] dello stesso secolo dà notizia il Batines, il quale ricorda anche quelli settecenteschi, pure inediti, di Antonio Papini, GirolamoBaruffaldi e Giuseppe Pollanzani. Il r. del Noci viene poi ripreso e migliorato da Giovanni Antonio Volpi (Padova 1726 ...
Leggi Tutto
Letterato (Ferrara 1740 - ivi 1817); gesuita (dal 1758 allo scioglimento della Compagnia nel 1773), quindi (dal 1779) prefetto della biblioteca di Ferrara. Autore di varî scritti eruditi riguardanti la sua città, e di una Vita di L. Ariosto (1807) ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Carpi
Carlo Gamba
Pittore e architetto. Nacque a Ferrara nel 1501 da Tommaso detto Sellaio oriundo di Carpi, pittore; morì ivi nel 1556. A Modena e a Parma ben presto studiò e copiò abilmente [...] e la loggia del Castello. A Roma diresse sotto Giulio III la prosecuzione della fabbrica del cortile di Belvedere.
Bibl.: G. Baruffaldi, Vita di G. C., Ferrara 1841; B. Spreti e A. Costabili, Vita di G. C., Ravenna 1838; Bernath, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] incoronata dal Figlio, "così bella e avvenente - scrive il Baruffaldi - che muove ammirazione"; ma oggi si può mal giudicare opera migliore del B.; per contratto era stato commesso a Girolamo da Treviso.
Figlio del maestro fu il pittore Giovan ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in Bosco: poi si cambiò nel 1622, per opera di Girolamo Giacobbi, maestro in S. Petronio, in quella dei Filomusi. chiaro sempre quali si siano occupate di musica. Di queste il Baruffaldi dà il seguente elenco, secondo gli anni di fondazione: 1447, ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] a quella illustrata dal Doré nel 1879.
La traduzione spagnuola di Girolamo de Urrea (1544), riprodotta più volte, non meritò le lodi Memorie storiche della nobil famiglia degli Ariosti, Ferrara 1779; Baruffaldi, La vita di M. L. A., Ferrara 1807; ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] furono coronate di sopracorpi e balaustri a opera di Girolamo Carpi e Alberto Schiatti, mentre, per volere d Nuova guida e scritti illustrativi, Ferrara 1931.
Per l'arte: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844, voll. 2; C ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , in Italia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara, Milano 1977, pp. 45 n. 72, 47 n. 90, 54, 59-63, s.; E. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice delle "Vite" di G. Baruffaldi, I, Ferrara 1980, p. 94; M. Cali, Da Michelangelo ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...