• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [199]
Storia [89]
Religioni [63]
Letteratura [36]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [13]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Italia [7]
Archeologia [7]

NADI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Gaspare Leonardo Quaquarelli – Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] dopo, si risposò con una Francesca, che gli diede Bernardina e Girolamo, unico figlio a seguire le orme del padre, mentre nel 1467 trovava in pericolo, come all’appressarsi di Cesare Borgia. Il Diario affianca alle consuete tematiche familiari anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ARISTOTELE FIORAVANTI – GRAZIOLO ACCARISI – CESARE BORGIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

QUINZANI, Stefana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Stefana Elena Bonora QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] di Soncino (Bartolomeo da Mantova priore di S. Domenico e Girolamo da Cremona priore di S. Maria degli Angeli in Mantova; della proibizione di predicare fulminata da papa Alessandro VI Borgia contro il frate, Quinzani deplorò le ingiuste accuse e ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA BROCCADELLI DA NARNI – FRANCESCO II GONZAGA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SILVESTRI – ORDINE DOMENICANO

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] si formarono Francesco Scala, Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso Raffanelli e ad Indicem;G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 24 s., 33 s., 65 s., 106, 135, 179, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFATI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406. Sua madre discendeva [...] ricevuto da papa Alessandro VI, durante il breve dominio dei Borgia su Piombino, il titolo ereditario di conte palatino, "benché a . A Siena ebbe come maestri di diritto Simone Borghese e Girolamo Viero, e qui, dopo "fatiche di tre anni incredibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SANTUCCI, Loreto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Loreto Antonio Alviera Bussotti – Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] 1815. Nella sua dimora di Mentana ricevette molti personaggi illustri: dal futuro papa Leone XII allo studioso di archeologia Girolamo Amati al celebre artista Antonio Canova. A quest’epoca risale una delle prime sue composizioni, l’ode La villa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO I D’AUSTRIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KLEMENS VON METTERNICH – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

SILVESTRI, Guido Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Guido Postumo Guido Arbizzoni – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] epici. Ma sugli Sforza pesaresi incombeva la minaccia di Cesare Borgia, che, nell’ottobre, si impadronì di Pesaro e costrinse Pisaurensis Elegiarum libri II (Bologna, per Girolamo Benedetti, 1524). Numerosi letterati contemporanei gli dedicarono ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

NARDUCCI, Domenica

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso) Adriana Valerio – Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza. Rimasta [...] vita di preghiera e di lavoro. Le simpatie per Girolamo Savonarola, considerato da lei profeta, santo e martire, ne fiorentina era impegnata nel fronteggiare il pericolo di Cesare Borgia alla porte di Firenze. Domenica, allora, divenne responsabile ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ ARDINGHELLI – CRISTINA DI LORENA – DOMENICO BENIVIENI

MEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Francesco Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] fini personali, portava avanti anche quelli dei Borgia, della Congregazione lombarda e dei Medici, 70, 81 s., 87, 89; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1997, ad ind.; I processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. ... Leggi Tutto

DEL MONTE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza) Anna Maria Giraldi Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] di S. Caterina a Formello, insieme al padre Girolamo Mosozo. Queste commissioni erano state istituite nell'ambito della e dove riuscì ad entrare nelle grazie del cardinal G. Borgia, uno dei più influenti sostenitori della Spagna. Per raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] arcivescovo di Rouen, la cui figlia, Caterina di Girolama Tosti, divenne moglie di Saba, figlio del Mattei. 99v). Nel 1504 il M. denunciò Vannozza Catanei, madre di Cesare Borgia, accusandola di aver razziato dalla sua masseria in Campo Salino, lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali