. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] essere considerato come il più attivo campione di quella campagna contro il volgare, che cercò un'ultima volta, Notizie... letterati del Friuli, Venezia 1762, II, pp. 333-85. Su Girolamo: Marchesi, Le scuole di Udine, ecc., Udine 1890. Su Leonardo e ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] Trevinano (310 ab.); il resto della popolazione è sparso in campagna. Il vasto territorio comunale (130 kmq., di cui 57 degli infermi. In Acquapendente ebbe i natali il grande anatomista Girolamo Fabrici (v. Sotto).
Bibl.: N. Costantini, Memorie ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] da Cremona come miniatore, certo con Gerolamo Campagna come scultore; scrittore invece e amico di artisti monogramma I.I. CA., in Cronache d'arte, V (1928), pp. 69-72. Per Girolamo Campagnola; G. de Kunert, in Riv. d'arte, II (1930), pp. 51-80. ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] Velletri-Terracina (circa 130 ab.); il resto è sparso in campagna. Nel territorio comunale (oggi circa 61,4 kmq.) prevalgono di S. Giuseppe sono anche da vedersi le pitture di Girolamo Sicciolante da Sermoneta (1580).
Bibl.: C. Enlart, Origines ...
Leggi Tutto
La famiglia dei Brignole Sale aveva già dato a Genova un doge di tale nome, noto perché sotto il suo dogato (1635-36) fu proposta e iniziata la costruzione del molo nuovo nel porto di Genova.
Il secondo, [...] prese parte con l'esercito franco-ispano ai fatti militari della campagna del 1745 in Lombardia. Il 4 marzo 1746 venne elevato alla liberazione di Genova dall'assedio austriaco.
Bibl.: P. Girolamo Durazzi, Nella solenne coronaz. d. serenissimo G. ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] lungo le rive del fiume grandiose ville e modeste case di campagna. Assai nota è soprattutto la Villa Pisani, con l' Alvise Pisani eletto doge nel 1735, fu iniziata dall'architetto Girolamo Frigimelica (1653-1732), al quale si devono specialmente gl' ...
Leggi Tutto
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] borgate, alle radici delle colline, verso la Campagna romana, soprattutto di Ciampino, sede dell'aeroscalo chiesa di S. Barnaba, a tre navate, costruita per ordine di Girolamo Colonna da Antonio del Grande (1640-51), conserva nell'interno, tra ...
Leggi Tutto
NIEL, Adolphe
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] 1859 fu inviato a Torino a chiedere ufficialmente la mano di Clotilde di Savoia per il principe Girolamo Napoleone. Alla successiva campagna d'Italia partecipò quale comandante di un corpo d'armata, distinguendosi specialmente a Solferino. N'ebbe in ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] (1538); Alessandro di Francesco, capitano delle navi nella campagna del 1538, presidiatore di Marano nel 1542, provveditore amministrativa interna: nelle maggiori cariche si alternano i due fratelli Girolamo (1637-1714) e Zaccaria (1645-1713), e il ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] i pił famosi generali dell'epoca. Fino al 1611 combattḫ contro gli Svedesi in Livonia. Morị il 24 ottobre 1621 durante la campagna contro i Turchi, dopo aver riportato la decisiva vittoria di Chocim (Hotin).
Bibl.: S. Golębiowski, Strona moralna J. K ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...