ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Ercole Ricotti, Giuseppe Siccardi, Guglielmo Stefani, Girolamo Boccardo e Federico Sclopis, che lo presentò e 1773, n. 1510; Firenze, Archivio storico arcivescovile, Reg. parrocchie di campagna, n. 160, S. Piero in Bossolo, Battesimi (1808-1823), cc. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] facile gli era l'accesso e la fuga "per quella campagna... e per esser agilissimo a montar quelle horridezze de' monti avanzata nel blocco dello stretto, assieme alla "Patrona" di Girolamo Malipiero e all'"Almirante" di Giovanni Contarini. Il 26 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] del fu Domenico di Scaria. Il 7 nov. 1592 Girolamo divise le proprietà con il fratello Donato insieme con il pianificate già dal 1646. L'altare del XVI secolo di Giacomo Campagna venne modificato dal G. in parte imitando l'opera cinquecentesca e ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] 404).
A ogni modo, rimasto in città – come crede Girolamo Arnaldi (1963, p. 200) nella sua mirabile lettura della Il dodicesimo libro si apre nel 1259: Ezzelino intraprende una campagna militare in Lombardia che, iniziata sotto buoni auspici, termina ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...]
L'ultimo della famiglia ad essere in possesso del codice fu Girolamo, figlio di Camillo (fratello del D.), il quale vi appose 28 s.; T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagna di predicazione lanciata da Clemente VIII per la di G. Ingegneri, Roma 1997, pp. 79-111; V. Criscuolo, Girolamo Mautini da Narni. 1563-1632 predicatore apostolico, Roma 1998, pp. 58 ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] è il disegno per la facciata vicentina di S. Girolamo degli Scalzi (1756), poi adattato da A. Piovene T. Faccioli, Dichiarazione sulla chiesa della Vergine di Monte Berico nella campagna di Vivaro, ms. conservato nel coretto a destra di detta chiesa ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di S. Croce un componimento del canonico Girolamo Carloni, direttore del ginnasio-liceo cittadino, costituivano truppe, che vi avevano bivaccato durante la notte: una batteria da campagna, con gli avantreni staccati ed i pezzi rivolti contro la città ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] avesse elaborato l'idea del trattato, pubblicato alla sua morte da Girolamo Maggi.
Tra la fine del 1549 e il 1550 soggiornò nuovamente servizio del papa, impegnato a costruire fortezze nella Campagna romana.
Ma già dal 1556 doveva essere in Francia ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] esprimenti per fuori Maria Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è la vita di San Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi non più in loco, mentre si può con una ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...