MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] è ampiamente riportata nella corrispondenza che in quel periodo Girolamo Bosello tenne con l’impresario Mariano Tamburini (Lozzi, Bonaparte («per ripicca, si crede, perché con la campagna del 1797 era rimasta privata delle sue sostanze»; Fischel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] lì al campo, presso Alessandria, dove giunsero il 17 febbraio.
La campagna - se così può essere definita - si ridusse in realtà a vennero ricevuti dal pontefice; l'orazione latina fu tenuta da Girolamo Donà.
Il 24 maggio il F. riprendeva il suo posto ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] per il riavvicinamento della Prussia all'Austria sancito a Reichenbach, fu richiamato a Berlino e seguì Federico Guglielmo II nella campagna contro la Francia rivoluzionaria. Pur contrario a tale impresa, dopo la battaglia di Valmy il L. condusse le ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] matrimoniali della famiglia papale che giungeva fino a Milano, dove Girolamo Riario, cugino di Giovanni, prese in moglie la figlia naturale dalla parte opposta del suocero. Nel corso della campagna, funestata anche da una epidemia tra le truppe ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] come podestà di Mantova in pectore per il 1241) alla campagna dell’esercito mantovano nel territorio veronese; la dura sconfitta Modena dell'ordine dei frati minori, dissertazione dell'abate Girolamo Tiraboschi edita per cura del dott. Luigi Maini, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] ancora deciso e il G. temporeggiò. A metà settembre gli interventisti, Corriere della sera in testa, lanciarono una più forte campagna contro Sangiuliano e il G., mentre era ormai chiaro che la guerra si sarebbe rivolta, semmai, contro l'Austria. Il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] in Terra d'Otranto ed in Terra di Bari, guidati da Matteo Cristiano e dal conte del Vaglio. In quest'ultima campagna egli, in posizione sempre subordinata al Boccapianola, divise il comando con il duca di Martina e riportò, oltre a numerosi successi ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] , VI (1998), 9, p.145-160; A. Quattranni, Una lettera di F. O. a Luigi Pieri Buti sul «Commentario storico critico» di Girolamo De Angelis, in Biblioteca e società, XVII (1998), 4, p. 30 s.; A. Tiburli Scipioni, F. O. e Vincenzo Bellini, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] seconda spedizione, a cui egli stesso si aggregò.
Alla campagna garibaldina del 1860, oltre a Vincenzo, rientrato nell’ anche perché aveva rifiutato l’intervento del colonnello Girolamo Federico Fenaroli, comandante della locale guardia nazionale. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] che riconquistò in una cruenta giornata celebrata dal forlivese Girolamo Masseri, professore d'eloquenza nello Studio perugino, con si sollevasse. I fuorusciti scorsero allora la campagna intorno a Perugia e occuparono Corciano, arrestandovisi in ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...