RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] V segnò l’inizio di una nuova campagna di persecuzioni. Forte del sequestro delle restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, passim; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] non più eletta dal maggio 1499, dopo la fine di una campagna militare contro Pisa dall'esito disastroso. Il G. ne fu 1911, pp. 215, 273, 352; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1930, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ai Farnese in cambio del sostegno finanziario papale all'imminente campagna di Carlo V contro i protestanti.
Il F. raggiunse , ad esempio, quando il duca privò dei beni il marchese Girolamo Pallavicini e la madre e la moglie di costui pregarono il F ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] ss. Caterina d’Alessandria, Antonio Abate, Giulio e Girolamo in S. Fedele e dal Battesimo di Cristo ; G. Bora, Un ciclo di affreschi, due artisti e una bottega a S. Maria di Campagna a Pallanza, in Arte lombarda, n.s., LII (1979), pp. 90-106; Id., I ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] rinascita che non mancò di stupire lo stesso Girolamo Priuli, il quale a proposito del D. annotava saviati di Terraferma del 1491-92, ibid., reg. 34, cc. 96r, 115v; sulla campagna militare del '95, ibid., reg. 35, cc. 69v, 109v, 112v, 117r, 125v ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] andato perduto.
Nel 1761 lo sappiamo impegnato, insieme a Girolamo Dal Pozzo, nelle scelte decorative di villa Trissino a Spolverini), un dormitorio per le monache di San Michele di Campagna, la libreria (distrutta) dei padri francescani a Bergamo e, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] ag. 1654 e 12 febbr. 1654); sulle accuse rivoltegli da Girolamo Foscarini, Ibid., Inquisitori di Stato, b. 1054/6; Venezia Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, in Arch. veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] dimissioni dal Direttorio, tornando all'agognata quiete della campagna reggiana. Convocato tre mesi più tardi a Milano biografiche in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, Reggio Emilia 1833-37, V, p. XLIX ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] , tra cui quelli di presidente del consorzio di Campagna Vecchia, di sovrintendente a molti luoghi pii, di e la metà circa del marzo 1754 e proseguiti brevemente dal canonico Girolamo Silvestri, figlio di Carlo e nipote di Camillo, dall’aprile ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] ’archeologo irlandese Edward Dodwell invitò Vespignani ad assisterlo nella campagna condotta nel Cicolano, nel corso della quale «per sistemazione del seicentesco palazzetto al Gianicolo, già di Girolamo Farnese, e dei fabbricati annessi, operando il ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...