PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Pantheon) e che la propaganda da lui svolta toccava addirittura le campagne di Fossombrone, ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’ opera di fra Benedetto Buffi, eremitano a S. Girolamo di Pascelupo (Gubbio), nella quale lo esortava a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] restituzione di Salemo e la condotta di 300 lance da tenere nella Campagna romana.
Il C. tuttavia non recuperò il principato di Salerno e Prospero, Antonina, Caterina, Vittoria, Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, naturali.
Fu cantato, insieme con lo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] «caldeo». Più o meno contemporaneamente prese avvio una campagna, non sempre coronata dal successo, per il recupero 2009, pp. 203-205; Ead., Notizie sulla formazione culturale di Girolamo Tezi. Ragionando dei libri che egli ebbe in prestito da P. ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] invece dai tipi di Morelli e Ussi.
Nel 1863, con Fra’ Girolamo Savonarola nel cortile del convento di S. Marco spiega la Bibbia su temi di familiare quotidianità nelle residenze borghesi di campagna. Fatta eccezione per la lieve e divertita malizia ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] dal 1489, in quel periodo di stanza con le sue truppe nella campagna di Pisa; nell'ambito di questo incarico il F., dopo il nell'aprile 1498, si compì a Firenze il dramma di Girolamo Savonarola. Gli echi di questi avvenimenti giunsero al F. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Pietro cui spettò proseguire la discendenza sposando Lucrezia di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione di Lorenzo de’ Medici dei militari spagnoli, che stavano devastando le campagne toscane, rivalendosi delle paghe non corrisposte. Da ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] maestro, ragione di tutta la sua vita di studiosa, Girolamo Vitelli. Nell’anno accademico 1906-07 frequentò presso lo stesso dalla vastità delle rovine e dalla potenzialità dei risultati di campagne di scavo serie e prolungate nel tempo. Ma allora ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] sposato Luciana di Girolamo Roero di Sommariva e Pralormo e aveva avuto quattro figli. Girolamo Ferriolo, che divenne 266 ss., 279, 281, 287 ss. e passim; E. Comba, La campagna del conte della Trinità narrata da lui medesimo, in Bull. de la Soc. ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Venere, dedicandolo a Silvia Curtoni Verza.
La prima campagna d’Italia di Napoleone causò in Strocchi un veloce IX e l’amnistia del 16 luglio 1846 mandò libero il figlio Girolamo (che poté tornare dal volontario esilio a Lucca e a Viareggio), ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] Carlo VIII e, negli scontri che accompagnarono l’arresto di Girolamo Savonarola, Valori). Il 1° giugno – nell’ora indicata afflitti da una pesante crisi finanziaria, preoccupati per la campagna francese in Lombardia (che portò il 6 settembre 1499 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...