MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...]
Tra i primi lavori eseguiti in territorio veneziano, benché in data non ancora precisata, è la decorazione della chiesa parrocchiale di Campagna Lupia, in cui, insieme con la pala per l’altare maggiore raffigurante i Ss. Pietro e Paolo col Cristo in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] . 1550, a cui data la dedica in endecasillabi sciolti a Chiappino Vitelli, il poema si fonda sulla recente (1543) campagna di Carlo V contro il duca Guglielmo di Cleves-Guelders. Alla sua realizzazione non sono estranei intenti di autopromozione dell ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] non appaiono le funzioni svolte personalmente dal C. durante la campagna militare, ma la precisione dei dettagli, l'uso della che il C. fosse in concrete relazioni è il mediocre Girolamo Britonio. Altro non è lecito riferire sulla base deì sondaggi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] (1650, 1651, 1652 e 1654). Il 5 maggio 1655 morì di febbri maligne il capitano generale Girolamo Foscarini, proprio mentre progettava audaci campagne militari nel cuore del territorio turco, dopo anni di attività inconcludenti. Ne prese il posto, il ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] per ritornare a Bagnaia in attesa della colonna garibaldina di Girolamo Corseri alla quale si unì il 4 ottobre. Due giorni delle truppe francesi contro i prussiani. Durante quella campagna che combatté nella brigata di Ricciotti Garibaldi, oltre ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] con Iohannes Iacobelli dello Cieco, nel 1469-70 con Girolamo di Lorenzo Altieri, nel 1475-76 con Pietro Mellini a Roma, in Commentari, XVII (1966), p. 206; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] il fratello Carlo), e poi prese parte all'ultima fase della campagna, conclusasi con la caduta di Firenze.
Nel 1530, divenuto Alessandro Bichi; da questo fu incaricato, insieme con Girolamo Ghini Bandinelli, di una ambasceria presso il viceré ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] negli ultimi mesi del 1797, il C. preferì ritirarsi in campagna con la moglie, le due cognate e un fratello, con la Genova furono di nuovo nelle mani del Bonaparte; il C. e Girolamo Serra vennero inviati per la seconda volta presso di lui, con ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] nella campagna del 1848, divenendo poi ‘camarlingo’ dell’ospedale camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò una forte con i quali avrebbe stretto un legame profondo: soprattutto con Girolamo Vitelli, cui la sua carriera di filologo e di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] sono visibili i resti. Istruito in casa dal religioso Girolamo Palminteri, si addestrò precocemente in equitazione e scherma. dopo il 1515 in possesso dei francesi. Dopo l’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...