SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] , le morti violente dei signori di Forlì-Imola, Girolamo Riario (14 aprile), e di Faenza, Galeotto Manfredi 252-256, 320, 399, 521, 757, 761; C.H. Clough, La campagna di Romagna del 1494: uno scontro significativo, in La discesa di Carlo VIII in ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] il profilo sociale dei ‘mercanti di campagna’, sviluppando un notevole spirito imprenditoriale. Dotati Firenze 1861, pp. 49 s., 94 s., 116, 319 s.; Sulla difesa del cardinale Girolamo d’Andrea nel Voto per la verità, Italia 1867, pp. 47, 51, 61; La ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] della Marmora, lo incaricò di scrivere la storia della campagna militare del 1848-49. Sul finire del 1849 riprese disegnate, illustrate da C. P., Torino 1862; Vita di Girolamo Maggi d’Anghiari ingegnere militare, poeta, filologo, archeologo, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] padrini il giureconsulto Bartolomeo Selvatico e il celebre anatomista Girolamo Fabrici d’Acquapendente (Franchi, p. 341).
Dal M. «tra i più ferventi esaltatori della vita della campagna e dell’industria agricola» e soprattutto nota come, seguendo l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] nella sua città abboccandosi con alcuni influenti personaggi: i fratelli Girolamo e Lelio Tolomei, congiunti di Claudio, anche lui costretto all tra Ottavio Farnese e il papa.
Durante questa campagna, nell'estate del 1551, il cardinale di Tournon ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Lorenzo Della Volpaia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 140 (Camillo); 141 (Girolamo); T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ... nella Biblioteca Vaticana, Roma 1914, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] era trasferita a Roma a ventidue anni. Aveva quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, arrivata alla terza età e rassegnata a spostarsi in campagna per lasciare l’appartamento al figlio. Ferrari aveva sette ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] hanno steso un alone di epopea sulle sue spedizioni navali: Girolamo Dandolo parla dell'"ultimo ruggito mandato dal Lion di S 1907, n. 4, pp. 47-77; C. C. Manfroni, La campagna navale russo turca (1770-1771). Relazioni inedite di A. E., ibid., ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] lago Trasimeno… scritta per il nobile uomo F. Baglioni, Firenze 1771 (con dedica ad Antonio Thurn); Ragionamento sopra la campagna pisana dato ai sigg. deputati in occasione della visita del 1740, in Raccolta di autori italiani che trattano del moto ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] che nel 1541 Sandoval aveva preso parte alla disastrosa campagna di Carlo V contro Algeri, è presumibile che le tersissime» Rime di Sandoval, pubblicate con le cure di Girolamo Scola da Faenza (presente a Napoli nel 1538 e successivamente ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...