MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] Arezzo) e quindi la residenza coatta nella casa di campagna, dalla quale stilò l’ultima difesa personale, pubblicata nell A. M. e la rivoluzione del 1798 in un saggio filosofico del padre Girolamo Ramadori da Loreto, in Perusia, I (1929), 2, pp. 65-69 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] riporta che il Riccio, «tornato a Siena coll’ajuto di Girolamo Mazzei, che menò seco di Lucca fece il cataletto di S del palazzo, in L’arte per i papi e per i principi nella Campagna romana: grande pittura del ’600 e del ’700 (catal.), II, Roma ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e agli autori contemporanei, iniziò a trascrivere e collezionare liriche boscherecce e versi satirici.
Di ritorno nella campagna di Bagno a Ripoli, nel settembre 1637, scrisse La Tina, "equivoci" maliziosi, ossia cinquanta sonetti d'argomento ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Verona. Proseguì gli studi privatamente con i fratelli Pietro e Girolamo Ballerini. Alla fine degli anni Trenta si iscrisse all’Università , pp. 101-105; Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna, a cura di A. Torri, Livorno 1843, pp. IX-X, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] Giacomo Frangipane, carica che ricoprì anche nel 1508 con Girolamo Pichi e nel 1512 di nuovo con Frangipane; al Hochrenaissance, Tübingen 1973, II, pp. 233-250; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Chiumenti - ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] suo comportamento. Il 31 maggio giunse a Polesella; gli inquisitori di Stato gli intimarono di ritirarsi nella sua villa di campagna, di non uscirne, non scrivere o ricevere visite se non di parenti stretti. Ormai la sua carriera politica era finita ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] palazzo in strada Balbi e delle sue ville di campagna e, dall'altro, di distribuire cospicue elemosine erano nati quattro figli: Gian Luca nel 1736, morto a sette anni; Girolamo, nel 1739; Paola, nel 1746 (poi sposa a Cristoforo Spinola di Agostino ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] la passione per le lettere dallo zio paterno, l’ex gesuita Girolamo, mentre un altro zio, anch’egli ex gesuita, Giuseppe Marsili, e simposi pubblici prediligendo invece «un bosco selvatico, una solinga campagna» (De Tipaldo, 1835A, p. 11), al punto ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] si conosce: curò i tredici rami per il testo di Girolamo Masi, La teoria e la pratica dell'architettura civile, G. E. Westphal, Carta topografica della parte più interessante della campagna Romana, ibid. 1827; Pianta topografica della città di Roma ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] La famiglia Vandelli era un’importante casata modenese. Il padre Girolamo (1699-1776) si era trasferito a Padova nel 1730 , primo ministro del re Giuseppe I, che impostò una vasta campagna di riforme, con un piano che rinnovasse il sistema educativo. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...