CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] -94; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1386; A. V. Rivelli, Memorie stor. della città di Campagna, Salerno 1895, pp. 225-27; B. Croce, Noterelle e appunti di storia civile e letteraria napoletana del Seicento, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] da Milano di Galeazzo Maria, impegnato nel 1467 nella campagna contro Bartolomeo Colleoni, il G. gli inviò diverse lettere . Il G. fu presente al contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn. 1473 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] , largamente ispirato e influenzato dalla personalità di Girolamo Savonarola che, tra le altre cose, perseguiva nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" del Nicchio), quanto in campagna, nel "popolo" di Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] C., Cinozzo di Giovanni, fu uno speziale di modesta agiatezza, con un negozio al centro della città, qualche possedimento in campagna e un giro di relazioni abbastanza vasto: dei suoi figli il primogenito, Simone, divenne un noto medico, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] anche fuori Roma.
Nel maggio 1591 per il cardinale Girolamo Bernerio portò a compimento la fabbrica del convento della costruzione del casino che gli Spada possedevano a Russi, nella campagna ravennate (Heimbürger Ravalli, 1977, p. 29).
Nel novembre ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] , e combattendo nel 1544 contro i francesi nella campagna della Marna e nel 1546-47 contro i protestanti 2009, p. 319), il 14 giugno 1563 l’ambasciatore veneto Girolamo Soranzo avrebbe scritto come il pontefice «par che habbia per fine lasciar ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] sosteneva la politica dell'onnipotente nipote dei papa, Girolamo Riario. Il C., di cui non sappiamo se , Sulmona 1903, pp. 431, 591, 609, 640, 776, 794; G. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 452 s. (nuova ediz. a cura di L. Chiumenti ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] del quale subì una lieve ferita.
Per il B. la campagna di Sicilia dovette costituire, oltre che un'ottima prova di infatti ad osteggiare in modo decisivo la ventilata nomina di Girolamo Ulloa a comandante delle truppe in Calabria, fu lui a ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] stabilimento a tabacchi di Nona in Dalmazia – di proprietà di Girolamo Manfrin, nei cui terreni Zucchini scoprì la marna – e suoi ultimi scritti, il Saggio di un odeporico Georgico fatto per le campagne e porto di Livorno diretto a S. E. il Sig. d’ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] quale, il 15 ottobre, ordinava al provveditore generale da mar Girolamo Morosini di provvedere alla "retentione" del C. e di
Morì così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di campagna nei pressi di Legnago. Dall'inventario dei beni steso il 16 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...