CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] al 1500 il ramo principale, si perpetuò quello discendente da Girolamo, che si era dovuto spostare, nel XIV secolo, Il suo nome è legato ad un'operazione, compiuta durante quella campagna, il 13 maggio 1849, quando su ordine di Garibaldi fece saltare ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] : comprò infatti nello stesso torno di anni un palazzo nel rione Trevi e due tenute nella campagna romana. Ma fu il matrimonio di suo figlio Girolamo con una delle sei figlie di Antonio Gabrielli a rappresentare la mossa decisiva per l’ascesa della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] le note di geografia del Magliab., cl. XIII, 87(Firenze, Bibl. naz.), di Girolamo Della Volpaia, tratte in parte da appunti del Della Volpaia.
Il suo capolavoro èla Mappa della Campagna romana al tempo di Paolo III che fu redatta nel 1547:tra le rare ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] al Senato, dopo di che, con l’approssimarsi della nuova campagna, ritornò in Polesine in compagnia del nuovo collega Jacopo De invece inviato ambasciatore a Milano, a sostituirvi pro tempore Girolamo Zorzi, incaricato di una missione presso il re di ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] teatro Comunale, 16 ott. 1969. I balletti: Egloga abruzzese, Pescara, teatro Pomponi, 14 dic. 1960; Il diavolo in campagna, non rappresentato.
Le operette (oltre alle cit.): Da Livorno a Portoferraio, libretto di A. Billi, Siena, teatro dei Rinnovati ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , nel settembre 1551, il cardinal legato di Romagna, Girolamo Capodiferro, se ne era impadronito e aveva preso in sotto la guida di Ascanio Della Cornia in Romagna, nella campagna per la conquista dei feudi romagnoli del conte Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] degani" di Villafranca Padovana, Vaccarin e altre località della campagna del Padovano e del Vicentino a motivo di certe sue certificato medico, resta una supplica del custode dei Piombi Girolamo Pitteri, il quale chiede agli Inquisitori di Stato di ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] coll. Richard Bass).
Anche a un altro quadro, Fra’ Girolamo Savonarola, si riferiscono vari titoli; minuziosamente descritto da Odescalchi ( seguente, a Parigi, partecipò sia al Salon con Campagna di Roma e Buona lettura (presso la Maison Carpentier ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] della marchesa Maddalena Annibali Molara Serlupi e del figlio minorenne Girolamo Serlupi Crescenzi in relazione a un ampliamento di una casa nella dall'ambasciata portoghese - nell'ambito della campagna di rilievi dei più famosi monumenti romani ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] napoleonici, fu alla battaglia di Jena (14 ottobre 1806), nella campagna di Polonia, nella guerra di Spagna nel 1808, 1810, morte e trascorso lunghi anni in esilio. Anche il principe Girolamo Bonaparte, nipote di Napoleone e marito di Maria Clotilde ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...