NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] vennero ristampate a cura di Gaetano Poggiali solo nel 1789 (Satire di Pietro Nelli, Francesco Sansovino, Gabriello Simeoni, Girolamo Fenaruolo, ed altri, Londra [Livorno]) e riprese nella Raccolta di poeti satirici italiani, a cura di G. Carcano ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] l’Istituto di studi superiori, sotto la guida di Girolamo Vitelli, che lo avvicinò allo studio dei papiri documentari di insegnamento – la luce mediterranea dei paesaggi della campagna catanese, e i contadini che incontrava andandovi a passeggio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] si formarono Francesco Scala, Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso Raffanelli e Giuseppe segnalano le decorazioni nel palazzo di città e nella villa di campagna a Monestirolo del conte P. Bonacossi, che lo impiegò anche ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] conseguita a Torino nel 1706 e stava progettando una campagna d’attacco alla Francia con un numero ancora imprecisato suoi figli maschi ne ricalcò la carriera. Il quintogenito, Girolamo Filippo (1692-1741), ereditò il titolo di conte di Calosso ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] allora nella casa che i domenicani lucchesi avevano nella campagna di Mastiano, e quivi ebbe peidiscepolo Giovanni Leonardi, Il Discorso sopra la dottrina et opera dei Reverendo Padre Fra Girolamo Savonarola da Ferrara… fu edito dal Quétif in G. F. ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] ), omaggio a Giorgio Basta, condottiero conosciuto durante la campagna militare; Le attioni del Re d’Ungheria (Bologna, , delineati dal Cavaliere Ciro Spontoni, menzionato da Fantuzzi e da Girolamo Tiraboschi (si veda Fantuzzi, 1790) e Lo stato, il ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] publicus theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo della Rovere, poi cardinale (ibid.); in quell' triennio fra' Giordano Bruno da Nola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato per l'ordinazione sacerdotale, ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] nell'attribuzione di alcuni carmi inediti di Girolamo Fracastoro (Fracastorii Carminum editio secunda, II, lavorò per quasi dieci anni nella tranquilla solitudine della campagna vicentina (sono conservati nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza, dove ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] ab intestato ai nipoti Camillo Filippo iunior e Girolamo Pamphili Aldobrandini. Il funerale fu celebrato nella chiesa Settecento ad Albano in L’arte per i papi e i principi nella campagna romana. Grande pittura del ’600 e ’700 (catal.), II, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] (1931-32), pp. 1-45; I. Cloulas, L’armée pontificale de Grégoire XIV, Innocent IX et Clément VIII, pendant la seconde campagne en France d’Alexandre Farnèse (1591-1592), in Bulletin de la Commission royale d’histoire, CXXVI (1960), pp. 83-102; Legati ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...